Descrizione del progetto
Reclutare esosomi per la somministrazione di farmaci al polmone
Gli esosomi sono vescicole extracellulari generate da ogni cellula che trasportano varie biomolecole, tra cui DNA, lipidi e proteine. La loro origine endogena li aiuta a evadere il riconoscimento immunitario, mentre la loro capacità di trasportare un carico in determinati siti bersaglio li rende ideali per la somministrazione di farmaci. Il progetto BESG, finanziato dall’UE, progetterà esosomi a partire da cellule staminali mesenchimali per colpire specificatamente il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC, Non-Small Cell Lung Carcinoma). Gli esosomi trasporteranno un inibitore di EGFR e un siRNA specifico contro l’NSCLC e le metastasi. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, gli scienziati valuteranno la farmacocinetica, la biodistribuzione e l’attività antitumorale degli esosomi in un modello murino della malattia. I risultati del progetto fungeranno da base per la verifica clinica di esosomi bioingegnerizzati come opzione di trattamento per il cancro al polmone.
Obiettivo
ABSTRACT: Lung cancer is the principal cause of cancer-related death around the world and has become more predominant among former than current smokers. Smoking, alcoholism, air pollution, occupational exposure are among the main causes of non-small cell lung cancer (NSCLCs). It is difficult to simultaneously deliver therapeutics and nucleic acid to the target site. With the advancement of nanotechnology, a delivery system composing of cellular proteins which can bypass the reticuloendothelial system (RES) and have the ability to release payload at the specific target site is the necessity of the current era. Exosomes (Exo) are clinically acceptable, having protein membrane composition and the ability to deliver payload at specific target sites. Having endogenous origin, Exo evade immune recognition and clearance compared to exogenous nanovesicles. Exo are natural carriers of nucleic acids and they can be engineered to deliver siRNA as well as anti-cancer drugs. In this we propose the conjugation or covering of mesenchymal stromal cells (MSCs) derived exosomes with HSP4 peptide (target specific to NSCLCs) and loading them with Gefitinib (GEF), an EGFR inhibitor and SPC24 siRNA (target for NSCLCs and metastasis). The delivery of GEF and SPC24 siRNA using bioengineered exosomes (BESG) will reduce their dosage; improve patient compliance and life expectancy of patients. BESG will be evaluated for their uptake mechanisms and their mechanism of action in cell culture models of NSCLCs. BESG will specifically target the NSCLCs and release its payloads at cancer site. The underlying mechanisms, pharmacokinetics, biodistribution and anti-cancer activity will be evaluated in xenograft model of NSCLCs using advance imaging technologies. The BESG developed during this program will have a clinical potential and the trainings obtained through this program will help in career advancement in the area of drug delivery and precision medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.