Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Sun-chariot’s Journey Towards the Nordic Sky: on the (Pre-)History of Ideas on Sky, Sun, and Sunlight in Northern Europe

Descrizione del progetto

Svelare la poetica, i miti e le cosmologie della preistoria

La poetica comparativa indoeuropea è una branca emergente dell’archeolinguistica. Il tentativo di ricostruire la poetica indoeuropea preistorica ha avuto successo grazie a una precedente collaborazione interdisciplinare negli studi comparativi per decifrare la lingua protoindoeuropea, il predecessore comune di tutte le antiche lingue indoeuropee. Adesso, è possibile anche tracciare e studiare elementi delle cosmologie preistoriche come il cielo, la luce solare o concetti di divinità presenti nelle culture preistoriche dell’Europa centrale e settentrionale, svelando sorprendenti segreti sul nostro passato preistorico. Il progetto SunSHINE, finanziato dall’UE, intende ampliare ulteriormente la ricerca nel campo della poetica comparativa indoeuropea e sviluppare e rafforzare la collaborazione tra esperti di linguistica storica, archeologi e altri studiosi nell’ambito delle ricerche approfondite sul nostro patrimonio protoindoeuropeo.

Obiettivo

The objectives of my project are:
(1) to further develop the field of Comparative Indo-European Poetics (CIEP) and to strengthen the interdisciplinary collaboration between Historical Linguistics and Archaeology;
(2) to apply the approach of CIEP to Old Norse (ON) and Germanic (Gmc.) texts by analysing poetic phraseology and mythological conceptions concerning the sky, the sun, and sunlight which find correspondences in other Indo-European (IE) traditions and may reflect Proto-Indo-European (PIE) heritage;
(3) to connect the results of this analysis with prehistoric archaeological artefacts by means of an interdisciplinary approach to these issues.
Spoken more than 5000 years ago, PIE is the reconstructed ancestor of all IE languages, among which are Hittite, Greek, Latin, and Sanskrit, as well as ON and other ancient Gmc. languages (such as Old English and Old Saxon). By studying these languages in a comparative perspective, historical linguists have reconstructed not only an impressive amount of the words of PIE, but also of its traditional formulas and poetic phrases. These are the subject of study of CIEP, whose approach has only sporadically been applied to ON and Gmc. texts.
CIEP gives us precious insights into the mythological beliefs of the speakers of PIE: inter alia, we can reconstruct numerous PIE poetic images and cosmological conceptions concerning the day-lit sky, the sun, the sunlight, and the deities which were associated with them. Some of these conceptions are, on the one hand, attested in ON and Gmc. texts and, on the other hand, have parallels in Bronze Age archaeological artefacts belonging to Northern and Central European prehistoric cultures, whose formation has recently been traced back by scholars of Archaeology, Genomics, and Archaeolinguistics (an interdisciplinary field combining Historical Linguistics and Archaeology) to contacts between pre-existing populations of Neolithic farmers and migrating groups of PIE-speaking pastoralists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0