Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Historic Landscape and Soil Sustainability

Descrizione del progetto

Mappare come le persone hanno configurato i paesaggi antichi suggerisce strategie per futuri sostenibili

Qual è stato l’impatto delle attività umane durante il tardo Olocene? La risposta a tale domanda può essere usata per fare chiarezza sullo sviluppo di strategie di conservazione sostenibile per l’eredità del paesaggio rurale. Il progetto HiLSS, finanziato dall’UE, affronterà l’argomento considerando sia i valori culturali che naturali del paesaggio. Si soffermerà sulle relazioni tra sostenibilità ed eredità paesaggistica con particolare attenzione alla perdita di suolo e alla decomposizione nel lungo periodo. Nello specifico l’uso del suolo verrà indagato storicamente e culturalmente in due regioni montuose simili poste in diverse zone climatiche dell’Europa (gli Appennini tosco-emiliani in Italia e la Galizia medio-settentrionale in Spagna). Il progetto identificherà le caratteristiche storiche centrali del paesaggio di ogni regione e quantificherà l’effetto della perdita di suolo per esaminare come le diverse pratiche di gestione abbiano avuto effetti su di essi.

Obiettivo

The HiLSS Project aims to investigate the relationships between sustainability and landscape heritage with particular reference to soil loss and degradation over the long term. The project will take a multidisciplinary approach that combines archaeology, Historical Landscape Characterisation (HLC), geosciences, and computer-based geospatial analysis (GIS - Geographical Information Systems) and modelling (RUSLE - Revisited Universal Soil Loss Equation). The research objectives of the HiLSS project are to quantify the impact of human activities during the Late Holocene in order to create spatial models which can inform the development of sustainable conservation strategies for rural landscape heritage.
This project will focus on two mountainous regions that present historical and cultural similarities but located in different climatic zones of Europe (1- Tuscan-Emilian Apennines, Italy; 2- Northern-mid Galicia, Spain). In previous HLC studies, land-use has been evaluated from the perspective of cultural heritage, whereas RUSLE have used it as a proxy for the land-cover of an area and its effect on soil erosion. The HiLSS project will propose an innovative methodology that combines both the historic/cultural values and the environmental values of land-use to inform development of a model for the sustainable conservation. By considering the different agricultural land-use HLC types in GIS-RUSLE modelling, it will be possible to quantify the effect on soil loss for each HLC type and consequently to devise more environmentally sustainable management for each type.
Environmental sustainability and historic landscape conservation are typically treated as two separate fields, but the HiLSS project will develop a transformative model for interdisciplinary research, proposing a new way to embrace both cultural and natural values as components of the same landscape management plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0