Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asymmetric Csp3 – Csp3 Suzuki−Miyaura Coupling Employing 1,1-Bisboryl Alkanes

Descrizione del progetto

Nucleofili non comuni potrebbero far progredire il campo delle reazioni di Suzuki asimmetriche

Una reazione di Suzuki fornisce una via semplice per creare legami carbonio-carbonio allo scopo di formare composti che possono servire come punti di partenza per sintetizzare una varietà di composti organici bioattivi. In questa reazione catalizzata dal palladio, entrano in gioco un elettrofilo, di solito un organoalogenuro, e un nucleofilo, di solito un acido boronico. Il progetto BISBORONDYKAT, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una procedura generale di accoppiamento incrociato che consentirà effettivamente l’uso di bis(boryl)alcani 1,1 nelle reazioni di Suzuki asimmetriche. Per realizzare questa trasformazione, utilizzerà il protocollo di trasformazione asimmetrica, cinetica e dinamica recentemente sviluppato dal gruppo di ricerca. Il nuovo metodo potrebbe portare a nuovi progressi nelle reazioni asimmetriche di accoppiamento incrociato, con importanti implicazioni per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Obiettivo

Suzuki−Miyaura coupling (SMC) has emerged as a powerful strategy in the field of cross-coupling reactions and is widely used in synthetic organic chemistry and drug development. Asymmetric SMC reactions employing aryl/alkenyl boronic acid is well developed; however, no general Csp3 – Csp3 Suzuki-Miyaura coupling is currently available. Furthermore, the asymmetric addition of benzylic nucleophile or 1,1-difunctionalized reagents as a nucleophile is quite rare.

This proposal aims to develop a general cross-coupling procedure that will effectively allow the use of 1,1-bisboryl alkanes in asymmetric SMC reactions. We intend to utilise the rhodium and copper catalysed dynamic kinetic asymmetric transformations (DYKAT) protocol developed in the Fletcher group to achieve this transformation. The corresponding enantioenriched product would feature boronic ester moiety equipped for further modification. Furthermore, the transformation would serve as an alternative protocol for the addition of difficult to install benzylic group. The method would provide a significant advancement in asymmetric cross-coupling reactions and would fortify the broad applicability of DYKATs in SMC reactions in the field of synthesis, medicinal and materials chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0