Descrizione del progetto
Lavorare contro l’ossidazione delle proteine nel latte
L’ossidazione delle proteine durante la lavorazione o lo stoccaggio influisce negativamente sulla qualità del latte, spesso con effetti deleteri sulla salute umana. Il progetto CASMOX, finanziato dall’UE, sta studiando il percorso di degradazione delle caseine, le proteine del latte più abbondanti, in condizioni di lavorazione convenzionali. Utilizzando vari metodi analitici e biochimici, gli scienziati si stanno concentrando sulle conseguenze nutrizionali dell’ossidazione delle proteine del latte e sui relativi effetti biologici quali tossicità e digeribilità. Considerando l’alto valore nutrizionale e il consumo di latte, i risultati del progetto contribuiranno a migliorare i metodi di lavorazione industriale esistenti e a sviluppare politiche più rigorose per testare la qualità dei prodotti lattiero-caseari.
Obiettivo
Oxidative damage is a major problem for dairy industry as it can occur to a significant extent during the processing and/or
storage of milk, and results in significant wastage. Due the high abundance of proteins, ~30% of the dry mass of whole milk,
these represent one of the most abundant targets of damage. Protein oxidation can have a direct impact on the nutritional
value of milk and the consumption of highly oxidised proteins may have deleterious consequences for human health. This
project will provide an improved understanding of the degradation pathways of the most abundant milk proteins (caseins),
the micelle structures that these proteins form, and the key drivers of these reactions. To address these aims, this project
will: (1) investigate the oxidation of casein micelle (CM) mediated by the most relevant oxidative sources generated during
milk processing and storage, and (2) determine the consequences of CM oxidation on their nutritional value (i.e. loss of
parent amino acids) and the biological effects (i.e. decreased digestibility, toxicity to human cells). The approaches to be
used in this project include analytical, biochemical and biological techniques (i.e. liquid chromatography, SDS-PAGE,
western blotting, mass spectrometry, electron microscopy, cell culture models). The project is of interest to the European
community as milk and dairy products represent one of the most consumed food materials, with health and nutrition claims
for these products based on the presence of specific materials, such as proteins. It is therefore critically important that these
claims are justified and correct. This project will provide important new knowledge, as there are currently no data available
as to the pathways responsible for CM oxidative modifications. Such data is a pre-requisite to the development of lessharmful
industrial milk processing methods. The project will also validate new methods to examine the nutritional quality of
milk and dairy products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.