Descrizione del progetto
I rifiuti prodotti dai rituali buddisti e dagli scambi economici
Il buddismo viene spesso considerato come una religione il cui cardine è rappresentato dalla raccomandazione esplicita di astenersi da desideri e consumi eccessivi. Ciononostante, l’utilizzo di oggetti rituali prodotti in serie sta cambiando i modelli buddisti relativi a consumo, eccesso e rifiuti nell’età contemporanea. Il progetto RESIDUE, finanziato dall’UE, delineerà la vita sociale degli oggetti rituali utilizzati nell’ambito del buddismo mongolo al fine di dimostrare come la recente transizione verso la realizzazione di oggetti rituali a partire da materiali non deperibili stia trasformando le pratiche buddiste. Il progetto combinerà teorie provenienti dai campi dell’antropologia, degli studi sul buddismo e degli studi sullo smaltimento per esplorare il modo in cui le proprietà materiali degli oggetti rituali, piuttosto che rivestire un’importanza marginale rispetto al loro uso e alla loro concezione, siano fondamentali nelle convinzioni e nelle pratiche del buddismo mongolo. RESIDUE fornirà nuove informazioni sulla generazione e il trattamento degli oggetti smaltiti, focalizzando l’attenzione sui problemi del mondo contemporaneo attualmente creati dai modelli di consumo su scala industriale in Asia e in tutto il mondo.
Obiettivo
The objective of this project is to demonstrate how the imperishable materials, that Buddhist ritual items are now predominantly made of, are transforming Buddhist praxis in the contemporary period. Although Buddhism is often considered to be a religion defined by its lack of consumerist drive, this research will highlight the ways in which Buddhist ritual practices generate consumption, waste, and excess. Utilising the ethnographic methodology of ‘following the thing’, it will trace the social lives of Mongolian Buddhist ritual items from the doubts that surround their efficacy at purchase, to their troublesome persistence after use. This project will highlight the dynamic by which Buddhist purification rituals generate ecological and spiritual pollution. Utilizing theories from Anthropology, Buddhist Studies, Discard Studies and interdisciplinary studies exploring human life in the Anthropocene, this project will generate a robust theoretical framework to demonstrate how the material properties of ritual items, rather than being incidental to their use and conception, are integral to Mongolian Buddhist beliefs and practices. This project complements, and is complemented by, the changing research trajectory of the Buddhism, Business and Believers project at The University of Copenhagen’s Center for Contemporary Buddhist Studies, as it shifts its attention from Buddhist economic entanglements to the waste that is created by Buddhist economic exchanges. By exploring the seeming non-sequitur of ‘Buddhist waste’, this research will provide new insights into the generation and treatment of waste, drawing attention to the contemporary problems that industrial-scale consumption patterns are producing in Asia and around the world. The project will support my development as an expert within this critical field, as I work to address important issues facing Mongolians and EU citizens, both in the academy and within public discourse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni religioni orientali
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.