Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reassessing Leibniz's conception of number and the infinite

Descrizione del progetto

Dare una seconda possibilità a Leibniz e al suo rifiuto di un numero infinito

Il termine mereologia deriva da «meros», parola greca che significa «parte». In filosofia e in matematica, si tratta di una teoria formale delle cosiddette relazioni di inclusione, un tipo di logica che affronta la relazione di una parte con il tutto e con le altre parti all’interno di un tutto. Affondando le sue radici nel ragionamento filosofico precedente all’epoca di Socrate, fu veramente solo con Leśniewski, nei primi anni del 1900, che la teoria ricevette un’esatta formulazione matematica. Il progetto REALE, finanziato dall’UE, esaminerà la negazione di Leibniz dell’esistenza di un numero infinito nel 1600 nel contesto della sua teoria mereologica per dimostrare perché essa non si basa semplicemente su un argomento errato.

Obiettivo

The overall aim of the project is to investigate a neglected, though highly significant, topic in Leibniz’s thought: his general conception of number in light of his mereological theory. Special attention will be given to how this mereological background affects Leibniz’s conception of the infinite, and in particular his denial of the existence of an infinite number. In this way, the project will reshape the standard view according to which Leibniz’s rejection of infinite number is simply based on a faulty argument. On the contrary, the project’s ambition is to bring out – from Leibniz’s reflection on this topic – a (mereological) foundational theory for mathematics that can be seen as an alternative with regard to the standard set theoretical one. This topic has the potential to bridge the gulf now existing between an important mereological foundation of mathematics, as the Leibnizian’ one, with contemporary approaches – made in the 20th century by Lesniesky and his school on one side, and David Lewis’s Parts of Classes, on the other side – which exploit mereology to provide a less ontologically committed foundations for mathematics then set theory. The project can thus fill a gap in Leibniz’s scholarship and, at the same time, shed light on these contemporary attempts, and possibly revive some of their key aspects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 768,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0