Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE OPERATIONS AND CLIMATE AND WEATHER MODELS TO IMPROVE ATM RESILIENCE AND REDUCE IMPACTS

Descrizione del progetto

Modelli meteorologici, di qualità dell’aria e climatici avanzati per aiutare a ridurre le emissioni dell’aviazione

Il flusso del traffico aereo è influenzato dalle condizioni meteorologiche, che rendono le informazioni meteo (visibilità, vento, precipitazioni) fondamentali per garantire la sicurezza, la continuità e l’efficienza delle operazioni di volo. Il progetto CREATE, finanziato dall’UE, proporrà procedure innovative per la gestione del traffico aereo (ATM) volte a ridurre l’impatto climatico e ambientale sull’aviazione. Il progetto studierà la vulnerabilità del sistema ATM ai fenomeni meteorologici e gli impatti a lungo e breve termine dell’aviazione sull’ambiente. Esaminerà potenziali nuovi strumenti e metodi meteorologici da integrare nell’ATM e proporrà miglioramenti operativi per una maggiore efficienza della stessa. I risultati sosterranno le azioni dell’UE per ridurre le emissioni dell’aviazione in Europa.

Obiettivo

Air operations largely use weather information (visibility, wind, precipitation) to make the air traffic flow safe, continuous and efficient. Runway choice, arrival and departure routes are all affected by local weather. As climate changes are ongoing, with larger variability in local phenomena, available information on the weather on short and longer notice are increasing and technology is being improved to use this information.
CREATE aims to achieve innovative procedures in ATM to reduce climate and environmental impact, while becoming more resilient to weather phenomena. CREATE will (1) study the vulnerability of the ATM system with respect to weather phenomena to improve ATM procedures (2) study the impact of aviation on the environment both short and long term, in order to propose ATM operational changes able to reduce such impact (3) study possible new meteo tools and methodologies to integrate their use in ATM (4) study and propose ATM operational changes to improve efficiency of air traffic management and reduce related environmental impact for both en-route and TMA flight phases, while improving the ATM resilience with respect to weather phenomena (5) validate proposed ATM operational changes to reduce ATM environmental impact and improve ATM resilience with respect to weather.
The ATM system will be looked at from the en-route operations and TMA operations perspectives. CREATE will utilize curved trajectories, to be optimized on-board basing on the CREATE optimization tool. Around these tactically modified trajectories, a concept of operation will be developed based on the SESAR principles for TBO and i4D, enabling the Network Manager for more efficient overall flows optimization, strengthen ATM resilience. CREATE will rely on weather ensemble forecasting models, allowing high resolutions and short-range forecasts, thus contribution to the reduction of aviation’s impact on the environment and climate and improve ATM’s resilience to these phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 102 250,00
Indirizzo
VIA AMMIRAGLIO FERDINANDO ACTON 38
80133 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 188 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0