Descrizione del progetto
Alcuni scienziati elaborano una «soluzione miracolosa» al molibdeno per aiutare le colture a crescere
Proprio come noi seguiamo una dieta ricca di vitamine e minerali per mantenerci in salute, le piante hanno bisogno di micronutrienti essenziali. Il molibdeno (Mo) è importante per la crescita delle piante e la sua carenza può avere conseguenze dannose per l’agricoltura; per questo vengono comunemente usati i fertilizzanti minerali arricchiti in forme idrosolubili di Mo. Tuttavia, il rapido rilascio di Mo dalle forme solubili rende difficile per le piante ottenere ciò di cui hanno bisogno, poiché il loro accesso al Mo diventa rapidamente limitato a causa delle perdite dovute alla lisciviazione di queste forme solubili nelle acque sotterranee. Il progetto DEMOFERTILIZER, finanziato dall’UE, sta sviluppando composti fertilizzanti a base di Mo a lento rilascio per adattare meglio la disponibilità di Mo alle esigenze delle piante. Diverse formulazioni saranno testate e confrontate con il Mo solubile in acqua per fare in modo che le piante ottengano il Mo di cui hanno bisogno.
Obiettivo
The use of mineral fertilizers in crop production systems is strongly contributing to the competiveness of the agricultural sector as a whole, yet the importance of essential micronutrients, such as molybdenum, is often overlooked. Molybdenum (Mo) is of key importance for plant growth as an essential component of the cofactor for enzymes in the N-metabolism. Mo deficiency in plants is often associated with N deficiency, and can thus have far-reaching consequences in agricultural systems. To overcome Mo deficiency, fertilizer Mo needs to be applied, which typically contain highly water-soluble forms of Mo, e.g. Na2MoO4. In acid Fe/Al-oxide rich soils, the fast release of Mo from soluble forms causes Mo to be quickly sorbed; in sandy soils fast Mo release results in high losses of Mo through leaching. In this project, the use of slow-release fertilizer (SRF) Mo compounds instead of water-soluble Mo compounds will be explored to better match nutrient release with plant demand and reduce Mo fixation and leaching. SRF formulations will be synthesized using different approaches (LDH and mechanochemical synthesis). Feedback between Mo desorption/solubility experiments and material synthesis will optimize the new SRF compounds. The new Mo fertilizer forms will be embedded in different macronutrient carriers, after which batch and column experiment will be performed to characterize the Mo release in an aqueous and a soil system to compare the release with that of soluble Mo fertilizers. Finally, a pot trial will be performed to assess Mo use efficiency and leachability of a new Mo SRF in comparison with soluble Mo fertilizers. Next to this research objective, the applicant will improve his research skills by receiving training in mechano-chemical synthesis, fertilize shaping and fertilizer testing (University of Adelaide), and in modelling and LA-ICP-MS (KU Leuven). The applicant will also gain experience in teaching, project management, dissimilation and communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.