Descrizione del progetto
Analizzare la portata del populismo
Il progetto INT-NAT, finanziato dall’UE, intende esaminare il legame complesso tra il populismo di destra dell’Asia meridionale e le reti globali che hanno contribuito al suo successo. Il progetto si concentrerà in particolare sulle reti di populisti dell’Asia meridionale nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Saranno due i gruppi sottoposti allo studio, ovvero i collegamenti dei partiti politici indiani e pakistani al governo. INT-NAT impiegherà vari metodi per analizzare le diversità tra questi gruppi ed esaminerà le differenze intergenerazionali tra i membri più giovani dei gruppi e i membri delle popolazioni di studenti universitari indiani e pakistani. L’urgenza di questo lavoro di ricerca è dettata dall’affermazione del populismo in varie parti del mondo, il che genera l’esigenza di esaminare le potenziali reti transnazionali.
Obiettivo
The Inter-Nationalist explores the complex nexus between right wing populism in South Asia and the global networks that have contributed to its success, as well as their implications for populism in the Global North. The urgency of this project is evident in the rise of populism in different parts of the world, necessitating an exploration of transnational networks. The uniqueness of this project is its focus on South Asian populist networks in the UK and US. The study focuses on the Indian ruling political party Bharatiya Janata Party (BJP) in relation to its international affiliates the Overseas Friends of BJP (OFBJP), and the Pakistani ruling political party Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI) and its Office of International Chapters-PTI (OIC-PTI), as located in London and New York. The study makes an innovative contribution to major EU policies including ‘crisis management in fragile countries’, ‘combating discrimination’, ‘justice and fundamental rights’, ‘foreign affairs and security’, and ‘gender equality’. The project uses mixed methods with the objective to map horizontal and vertical trajectories of these network thereby creating a multidimensional framework, to examine diversity within these groups in relation to gender, religion, ethnicity, caste, class, sect and sexualities, and to explore intergenerational differences through younger members of these groups and members of Indian and Pakistani university student societies. The study also examines support of such groups for populists in the UK and US. Trained as a qualitative researcher focusing on securitization and education in the UK and Pakistan, the ER will expand her interdisciplinary skills across Sociology, International Relations, Political Science and Human and Political Geography. She will publish three journal articles and a monograph, with the aim of expanding this research through future grants, and securing a tenure-track job.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze sociali scienze politiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.