Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of biomaterials with enzymatic logic gates

Descrizione del progetto

Le cascate enzimatiche nei materiali potrebbero fornire un controllo mirabilmente logico per il rilascio terapeutico

Gli enzimi sono i catalizzatori della natura, poiché in sostanza abbassano l’energia richiesta affinché si verifichi una reazione mediante una specie di meccanismo di attivazione apri-e-chiudi. Sono come custodi della progressione della reazione. Nell’ultimo decennio, l’uso di enzimi come porte logiche per applicazioni informatiche elementari ha attratto sempre più interesse. Il progetto BioMaGic, finanziato dall’UE, sta sfruttando l’uso degli enzimi per incorporare porte logiche in biomateriali terapeutici. I rivestimenti in biomateriale o le costruzioni 3D creati usando particelle in idrogel enzimaticamente attive consentiranno ai materiali di ricevere ed elaborare segnali biochimici multipli (input), attivando specifici «esiti» (output) terapeutici a seconda della combinazione di input. I nuovi biomateriali con attività terapeutica basata sulla logica attiveranno risposte terapeutiche mirabilmente su misura a seconda dei segnali biochimici multipli nelle cascate fisiologiche.

Obiettivo

The present proposal takes a novel approach to design biomaterials with enzymatic logic gates. By mimicking enzymatic biocatalytic cascades present in natural tissues, these biomaterials will be able to receive and process multiple biochemical signals, and logically elicit therapeutic outputs in response to specific combinations of input signals. This goal will be realized using enzymatically active hydrogel particles (Specific Objective (SO) 1) as building blocks that will be assembled into biomaterial coatings (SO 2) or three-dimensional constructs (SO 3), which can be applied to surfaces of currently available biomaterials or serve as autonomous implantable biomaterials, respectively. To illustrate the wide applicability of this biomaterial design strategy, two major clinical challenges are selected as target applications, i.e. tissue regeneration and bacterial infection.
The fellowship will harness the existing experience of the researcher in (bio)materials science, and will add a new dimension to this expertise in terms of biochemical signaling and enzymatic reactions. To achieve this goal, the researcher will carry out the outgoing phase of this fellowship at Harvard University, and then return to Eindhoven University of Technology for the incoming phase. The envisioned activities described in the proposal will prepare the researcher to emerge from this fellowship with additional scientific competences and transferable skills, and to establish an expanded international network. The success in this project will introduce a new class of biomaterials with dynamic signaling capabilities to elicit logic-based therapeutic effects, which can impact virtually all fields in which biomaterials are used, contributing to the enhancement of EU healthcare and economic interests. Through BioMaGic, the researcher will initiate an independent line of research as the basis for establishing an academic faculty career at a European research university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0