Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eXTEnded AtM for Door2Door travel

Descrizione del progetto

Un concetto operativo per migliorare la mobilità in Europa

Hai mai immaginato di trascorrere un massimo di quattro ore viaggiando da un luogo all’altro in Europa? Questo è l’obiettivo di FlightPath 2050 che il progetto X-TEAM D2D, finanziato dall’UE, mira a sostenere, sviluppando un concetto operativo (CONOPS) rivolto al trasporto intermodale in ambienti urbani e suburbani fino al livello nazionale. La metodologia del progetto si basa sull’integrazione della gestione del traffico aereo all’interno di una rete di trasporto intermodale. Questa rete sarà progettata per la mobilità urbana e urbana estesa, tenendo conto degli scenari di trasporto e servizio passeggeri previsti per i prossimi decenni (2025, 2035 e 2050). Oltre a essere valutato qualitativamente e quantitativamente, il CONOPS svilupperà una piattaforma basata sulla simulazione per convalidare il concetto proposto.

Obiettivo

X-TEAM D2D project aims defining, developing and initially validating a Concept of Operations (ConOps) for the seamless integration of ATM and Air Transport into an overall intermodal network, including other available transportation means (surface, water), to enable the door-to-door connectivity, in up to 4 hours, between any location in Europe, in compliance with the target assigned by the ACARE SRIA FlightPath 2050 goals. The project is focused on the consideration of ConOps for ATM integration in intermodal transport network serving Urban and Extended Urban (up to Regional) mobility, taking into account the transportation and passengers service scenarios envisaged for the next decades, according to baseline (2025), intermediate (2035) and final (2050) time horizons. The target ConOps provided and initially validated by the X-TEAM D2D project will encompass both the transportation platforms integration concepts and the innovative seamless mobility as a service including ATM concepts. The developed ConOps will be preliminarily evaluated against already existing and specifically defined applicable KPAs and KPIs, implementing both qualitative and quantitative performances assessment approach. The X-TEAM D2D project will develop a simulation-based platform for validating the proposed concept. This platform will consider the most relevant elements of the transport in the future such as interfaces mode-mode, high-level network model, passenger-centric paradigm. The X-TEAM D2D proposed ConOps, therefore, will be validated with the simulation platform and a description of the semantic values of future KPIs and a diagnosis of the inefficiencies of the ConOps will be provided. The conceptual design of the platform will be replicable by formalizing the relationships of the Key elements by using formalisms like Coloured Petri Nets or UML. The identified hot areas of the different interfaces will be formalized by the use of Colored Petri nets or similar formalism.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO ITALIANO RICERCHE AEROSPAZIALI SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 204 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 204 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0