Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drying river networks – Understanding and mitigating drought impacts on river ecosystem functioning and biodiversity (MetaDryNet)

Descrizione del progetto

In che modo la siccità colpisce le dinamiche del carbonio della rete fluviale

I cambiamenti climatici sono responsabili della siccità idrogeologica che può causare il prosciugamento dei fiumi che a sua volta modifica la biodiversità e la decomposizione della sostanza organica. La sostanza organica, che include composti a base di carbonio, è trasportata dal flusso dell’acqua attraverso la dispersione degli organismi che la consumano. La siccità altera il trasporto e la dispersione della sostanza organica e come risultato modifica il ciclo del carbone e le emissioni di CO2. Tuttavia, la conoscenza degli effetti dei cambiamenti climatici sull’intero sistema fluviale rimane limitata. Il progetto MetaDryNet, finanziato dall’UE, esaminerà gli effetti della siccità sul trasporto, sulla dispersione organica e sulle emissioni di CO2 della sostanza organica nelle reti fluviali intermittenti combinando meta-analisi, esperimenti sul campo su larga scala e modellizzazione. Il progetto aumenterà la nostra conoscenza su come risorse e biodiversità siano legate al prosciugamento dei sistemi fluviali.

Obiettivo

One of the greatest challenges of the 21st century is to understand and mitigate the effects of climate change on earth ecosystems. Climate change increases the frequency and intensity of hydrological droughts worldwide. In rivers, drying (i.e. the loss of surface water) is a severe disturbance that alters biodiversity and ecosystem functions such as organic matter (OM) decomposition with often negative consequences for ecosystem services (e.g. water purification) and human activities (e.g. water consumption). River networks are an aquatic continuum in a terrestrial matrix in which OM is transported, and organisms disperse laterally: from terrestrial to aquatic environment, vertically: from the riverbed surface to the subsurface and longitudinally: along the network. Drying, modifies OM transport and dispersal by cutting the water continuum, potentially altering an entire river network´s OM decomposition dynamics, and hence carbon cycling and CO2 emissions. Although, much is known about the effect of drying at local scales, very little is known about its effects at the entire river network scale. Only studies done at an appropriate large scale can adequately inform and help to develop an adaptive management that minimizes drying impacts on river ecosystems and human activities. By combining meta-analysis, network-scale field experiments and modelling, MetaDryNet will explore the effects of drying on OM transport and decomposer organism dispersal to determine how drying affects OM decomposition and CO2 emissions in river networks. Using new technologies, novel ecological theories and complex modelling approaches this research is highly innovative and will allow to improve our understanding of how resources and biodiversity are linked in space and time in drying river networks. This project will contribute to advance ecological theories but also offer guidance for river management and conservation under global changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0