Descrizione del progetto
Dove la tecnologia digitale incontra il lavoro accademico
Le scienze umane digitali sono difficili da definire. Questo campo di studio relativamente nuovo applica strumenti e metodi digitali alle scienze umane, oltre a esaminare la tecnologia attraverso approcci interdisciplinari. Un laboratorio digitale umanistico è un luogo dove la tecnologia digitale incontra il lavoro accademico. Il progetto DHLab, finanziato dall’UE, condurrà uno studio etnografico sugli umanisti digitali al lavoro, combinato a un’analisi critica delle infrastrutture locali. L’obiettivo della ricerca sarà quello di sviluppare un nuovo quadro teorico per lo studio di un laboratorio di studi umanistici digitali. Analizzando i legami tra l’organizzazione umana, la tecnologia e le infrastrutture, il progetto costruirà anche un nuovo strumentario per esaminare la produzione di conoscenza accademica. Saranno condotti due casi di studio, il primo presso il King’s Digital Lab e il secondo presso il Cambridge Digital Humanities Lab.
Obiettivo
The rise of digital humanities labs has provoked new research questions, yet not present in the humanities, about knowledge production intertwined with technologies and the infrastructural influences on humanistic work. To this end, I propose to conduct a novel ethnographic study of digital humanists at work, combined with a critical analysis of local infrastructure. The research has three main objectives: 1) the epistemological goal is to develop a new theoretical framework for examining a laboratory in Digital Humanities (DH) drawing on Science and Technology Studies and Knowledge Infrastructures; 2) the methodological task aims at integrating laboratory ethnography and the ethnography of infrastructure to build a new toolset for studying the intertwining of human organisation and infrastructure; and 3) the central work package focuses on investigating DH knowledge creation based on two case studies: King’s Digital Lab and the Cambridge Digital Humanities Lab. The case studies will provide comprehensive and comparative knowledge of DH organisational systems and practices. The study will be based on the observation of, and interviews with, participants involved in the labs, the analysis of written documents, and the analysis of digital communications. This project comes at a key moment, one at which, it is necessary to examine the impact of socio-material assemblages on the process of knowledge production in order to improve the research infrastructure. I shall expand the emerging area of Critical Infrastructure Studies through contributions to the body of theoretical work and the formation of a Critical Infrastructure Reading Group at King’s College London. This project will establish me as a leader in the critical studies of space and organisational structures associated with humanistic research. In addition, I will receive training in the applied DH and ethnographic methods, which will give me new competencies and enhance my ‘digital humanist’ profile.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiaantropologiastudi su scienza e tecnologia
- scienze umanistichealtre scienze umanistichebiblioteconomiainformatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito