Descrizione del progetto
Tendenze e impatto delle famiglie monocomponente
Grazie allo sviluppo economico, le condizioni di vita degli esseri umani stanno migliorando, ma l’aumento dei consumi presenta delle sfide per l’ambiente. Numerosi esperti prevedevano che la diminuzione della fertilità avrebbe determinato un aumento della sostenibilità. Tuttavia, tra le popolazioni dei paesi sviluppati e in via di sviluppo maggiormente in calo, i livelli dei consumi non sono scesi. Una delle ragioni alla base di questo fenomeno va ricercata nell’aumento delle persone che vivono da sole, cosa che impedisce la riduzione del numero di nuclei familiari. Nell’UE, le famiglie con un solo componente rappresentano un terzo della popolazione totale. Il progetto LACONIA, finanziato dall’UE, indagherà la crescente tendenza a vivere da soli, esplorando le motivazioni, i trend variabili, l’impatto sui consumi e configurazioni di alloggio alternative sostenibili. Questo progetto produrrà preziose conoscenze, necessarie per la sostenibilità e la nuova pianificazione urbana.
Obiettivo
Human population has wide ranging and often negative consequences for the natural environment. Population stability and decreasing fertility have thus been heralded as promising for sustainability. However, household size has been decreasing steadily in both developed and developing countries, at an accelerating pace, since the 1980s. The European Union (EU) leads this trend, with nearly a third of total households consisting of single residents. As a result of more people living alone with associated higher consumption, slowing population growth has resulted in neither fewer residences nor decelerating human impact on the environment. This MC-IF aims to investigate the trend toward living alone and create new knowledge about environmental impacts of different household configurations, drivers for different occupancy trends and alternative sustainable housing configurations. The research will be carried out in three phases, firstly by using existing population, housing and consumption databases; secondly be interviewing both high and low impact single resident households and finally by studying low impact household configurations in-depth. This will provide new knowledge on: how different household configurations impact sustainability; why people choose to live in different various configurations; and drivers and barriers for emerging sustainable alternatives. This knowledge will be valuable for policy makers planning sustainable urban environments. During period of training the ER will: Acquire specialised knowledge on sociology of consumption; deepen her mixed methods analysis; improve her multicultural and team communications skills; have policy impact; and publish scientific articles in international journals. Thus the MSCA-IF will allow her to consolidate her academic profile in order to enter the EU academic job market in a tenure-track position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.