Descrizione del progetto
Strategie per gestire l’utilizzo dei media digitali
Il rapido aumento dell’utilizzo e della connettività dei social media tramite numerose piattaforme social e i potenziali effetti negativi sul benessere sono argomenti di interesse pubblico. Man mano che le idee sull’uso controllato dei media e sulle «disintossicazioni digitali» acquisiscono popolarità, è urgente che gli studiosi comprendano come l’elaborazione di strategie per la gestione dei media digitali possa aiutare le persone a migliorare il loro benessere. Il progetto Disconnect2Reconnect, finanziato dall’UE, svilupperà un modello teorico per studiare i meccanismi di utilizzo dei social media, le strategie di disconnessione dagli stessi e le conseguenze per il benessere tra i giovani adulti. Il progetto utilizzerà un approccio multimetodo e combinerà metodi di campionamento dell’esperienza mobile con indagini a panel. Contribuirà allo sviluppo di raccomandazioni, linee guida personalizzate e interventi educativi e fornirà informazioni su come i media digitali possano essere utilizzati in modo da migliorare il benessere delle persone.
Obiettivo
Mobile devices, and the ‘always on’ connectivity they enable via numerous social media services, are increasingly blamed for a decline in well-being among young people. In today’s ‘poly-social-media’ landscape where people often make use of multiple platforms for different purposes, the increasing pressure to check updates combined with an overload of information available can lead to increased emotional exhaustion and declines in physical health (e.g. sleep disturbance). Consequently, there is a growing trend of users desiring to disconnect from or to use social media more mindfully, but many struggle to do so effectively. While the idea of ‘digital detoxes’ is increasingly adverted in mainstream media and gaining public popularity, academic research is still in its infancy. This is problematic, as ‘social media fatigue’ – a state whereby people suffer from mental exhaustion after experiencing technological, informative and communicative overloads through their participation different social media platforms – might become a serious mental health issue due to the ubiquitous nature of mobile and social media. Fostering citizen’s digital competences and skills to effectively navigate digital society highly fits with the aims and scope of the European Commission’s 21st century ‘Digital Competence Framework’. Using a multi-method approach, combining mobile experience sampling methods and panel surveys, this action develops and tests a theory-driven model to explain the antecedents of social media fatigue, the strategies people use to disconnect from social media, and the short-term and long-term consequences for subjective well-being among young adults. The resulting Disconnect2Reconnect model advances theory and methods, offers actionable recommendations to practitioners on mindful media use in an increasingly digital society, and is fundamental for developing tailored guidelines and educational interventions to promote healthy media use and digital well-being.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.