Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Multimodal Airport Operations for Efficient Passenger Flow Management

Descrizione del progetto

Far decollare nuove operazioni aeroportuali

Una delle principali priorità dell’Unione europea (EU) è la realizzazione di un sistema di trasporto integrato sostenibile, più intelligente e maggiormente sicuro. Il progetto IMHOTEP, finanziato dall’UE, andrà oltre il processo decisionale collaborativo per diffondere informazioni dai sistemi di trasporto aereo alla rete di trasporto pubblico a vantaggio dei passeggeri. L’obiettivo è quello di sviluppare un concetto di operazioni e un insieme di metodi e strumenti per l’analisi dei dati che consentano la condivisione delle informazioni, una consapevolezza situazionale comune e un processo decisionale collaborativo in tempo reale tra gli aeroporti e le parti interessate nel settore del trasporto terrestre. Presso gli aeroporti di Palma di Maiorca e Londra verrà condotta una serie di studi per collaudare questi metodi e strumenti di nuova concezione.

Obiettivo

The airport of the future is expected to become a multimodal connection platform, creating the conditions for travellers to reach their destination by the most efficient and sustainable combination of modes and allowing the airport and its surrounding region to make a better use of their resources. The goal of IMHOTEP is to develop a concept of operations and a set of data analysis methods, predictive models and decision support tools that allow information sharing, common situational awareness and real-time collaborative decision-making between airports and ground transport stakeholders. The specific objectives of the project are the following:
1. Propose a concept of operations for the extension of airport collaborative decision-making to ground transport stakeholders, including local transport authorities, traffic agencies, transport operators and mobility service providers.
2. Develop new data collection, analysis and fusion methods able to provide a comprehensive view of the door-to-door passenger trajectory through the coherent integration of different types of high resolution passenger movement data collected from personal mobile devices and digital sensors.
3. Develop predictive models and decision support tools able to anticipate the evolution of an airport’s passenger flows within the day of operations and assess the operational impact on both airport processes and the ground transport system, with the aim of enabling real-time collaborative decision-making between airports and ground transport stakeholders and enhanced passenger information services.
4. Validate the proposed concept and the newly developed methods and tools through a set of case studies conducted in direct collaboration with airports, local transport authorities and transport operators. The case studies will cover two airports with heterogeneous characteristics and serving different markets, namely the Palma de Mallorca and the London City airports.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOMMON SOLUTIONS AND TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 987,50
Indirizzo
PLAZA CARLOS TRIAS BERTRAN 4 2 PLANTA
28020 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 987,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0