Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Iron speciation in the microenvironment surrounding phytoplankton cells and the consequences for Fe bioavailability

Descrizione del progetto

La CO2 atmosferica e il suo ruolo nella deficienza di ferro tra i plancton fotosintetici

I plancton fotosintetici (fitoplancton) richiedono ferro per la sintesi di clorofilla e diverse proteine di trasporto degli elettroni fotosintetici, nonché per la riduzione della CO2 e di altri ioni nel corso della produzione fotosintetica di composti organici. L’acidificazione degli oceani provocata dall’aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera e le conseguenti concentrazioni più elevate di acido carbonico nelle acque possono diminuire la disponibilità di ferro per gli organismi viventi che ne hanno bisogno. Il trasferimento della CO2 verso il carbonio organico effettuato dai fitoplancton contribuisce al sequestro della stessa e alla riduzione dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera. Il progetto Phycosphere Fe, finanziato dall’UE, sta approfondendo il ferro nella ficosfera, uno strato microscopico che avvolge la cellula del fitoplancton e può considerarsi analogo alla rizosfera delle piante, al fine di comprendere in modo migliore l’interazione tra i livelli di CO2, il riscaldamento, la biodisponibilità di ferro e la crescita dei fitoplancton nel contesto degli aumenti antropogenici di anidride carbonica e del riscaldamento degli oceani.

Obiettivo

The interaction between metals and microscopic plant-like organisms called phytoplankton is a key link to global carbon balance. More than a half of atmospheric CO2 on earth is taken up by phytoplankton, but iron (Fe) limits their growth in large regions of the oceans. Ongoing ocean acidification and global warming will influence Fe-stress in marine phytoplankton and hence the biological carbon fixation. Key existing knowledge gaps are the pathways by which phytoplankton take up Fe, and influences of chemical conditions in the microenvironment surrounding algal cells (i.e. phycosphere) on Fe speciation and bioavailability. This knowledge represents an impediment to understanding the complex effects of climate change on Fe uptake and oceanic carbon fixation. The project ‘Phycosphere Fe’ will determine chemical conditions and Fe speciation in the phycosphere of model phytoplankton species, quantify the role of phycosphere Fe speciation in Fe bioavailability, and investigate influences of climate change (i.e. warming and increased CO2) on Fe-algae interfacial processes. The project is key to the assessment of Fe bioavailability, growth and CO2 fixation of phytoplankton in current and future oceans, which make key contributions to global carbon sequestration. The project will improve our ability to model phytoplankton dynamics and predict biological carbon fixation in a changing ocean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0