Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inferring Past Human Diets through a three-fold approach: Dental Microwear, micro-residues within Dental Calculus and Erosion Patterns of the Temporomandibular joint (TMJ)

Descrizione del progetto

Un triplice approccio per studiare la nutrizione umana del passato

Nel corso di milioni di anni, la dieta umana si è evoluta. I cambiamenti nella nutrizione offrono una prova cruciale del ruolo svolto dall’adattamento culturale nell’ambiente mutevole dell’Homo sapiens. Per studiare questo aspetto, i ricercatori si affidano a metodi come quelli della microusura dentaria (ricerca sui regimi masticatori) e del tartaro dentale (analisi dei micro-residui presenti nei cibi ingeriti). È tuttavia necessario un approccio innovativo. Il progetto TRI-DENTUM, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia pionieristica con un triplice approccio multidisciplinare in uno studio sull’alimentazione umana del passato. Combinerà analisi indipendenti di microusura dentaria, estrazione di micro-residui di tartaro dentario e valutazione dei segni di osteoartrite radiologica nell’articolazione temporomandibolare in uno studio di reperti osteologici provenienti dalla collezione archeologica medievale di un cimitero tedesco nel cantone di Zurigo.

Obiettivo

Identifying past human diets is a key to understanding biological changes and cultural adaptations of Homo sapiens. A variety of proxies are generally considered to reconstruct ancient and historic nutrition, mostly recovered from osteological samples. Teeth are often subject to research, as they directly relate to mastication. Dental microwear is a direct evidence of differential masticatory regimes, while dental calculus may retain micro-residues of the food ingested. Yet, only a few studies have proposed the combination of dental microwear and analysis of dental calculus. Even more rarely, such data have been contextualized in the masticatory apparatus.
The TRI-DENTUM project aims to investigate past human diet from an evolutionary perspective. It is multidisciplinary in scope, as it involves archaeology, biology, dentistry and evolutionary medicine. It explores the possibility of developing innovative methodological approaches to infer past human diets from the examination of osteological specimens. The diet of selected individuals recovered from a medieval German cemetery and the Canton of Zurich’s archaeological collection will be reconstructed through an original, three-fold approach. Three independent analyses are considered: dental microwear, extraction of micro-residues from dental calculus and evaluation of radiological osteoarthritis signs in the temporomandibular joint (TMJ). While working on the project, the researcher will acquire new skills in bioarchaeology and evolutionary medicine at the Institute of Evolutionary Medicine (IEM) (Zurich, Switzerland).
TRI-DENTUM will foster advancements within archaeology, being therefore transformational to the field, as it will allow approaching past human diet with an innovative and holistic approach. Hence, the methodology designed herein will be applicable in the future to varied geographical areas and chronological periods to respond to specific questions related to the evolution of the human diet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0