Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revisiting Europeanization in Southeast Europe. An Historical Approach

Descrizione del progetto

Un approccio storico all’europeizzazione nell’Europa sudorientale

L’europeità dell’Europa sudorientale è considerata particolarmente e significativamente diversa rispetto ad altri paesi europei. Di conseguenza, il suo processo di europeizzazione è spesso messo in discussione. Tuttavia, l’europeizzazione non è una novità nell’Europa sudorientale, e risale almeno al XIX secolo. Il progetto RESEE, finanziato dall’UE, affronterà la ricerca sull’europeizzazione nell’Europa sudorientale quale complesso processo storico. Studierà la «periferia dell’alterità europea» in una prospettiva innovativa che mira a contribuire al progetto di integrazione politica dell’UE. Integrerà la comprensione predominante nella dimensione storica, valuterà l’influenza reciproca tra l’Europa e l’Europa sudorientale e definirà un modello esplicativo che descriva i meccanismi causali e le interazioni degli attori nel processo di europeizzazione.

Obiettivo

The future of Europe will vitally depend on its ability to transform and unify the continent. Southeast Europe, with its complex historical trajectories and its own particularistic Europeanness, has been labelled difficult to Europeanize. Yet, Europeanization in Southeast Europe has a far longer history reaching back into the 19th century and earlier. The main goal of the RESEE project is to establish Europeanization research on the Southeast Europe as a complex historically grounded process, firstly through developing a meaningful narrative integration of the prevailing knowledge in the historical dimension of Europeanization of Southeast Europe; secondly through discussing the usefulness of Europeanization and its related process bringing historical cases of how Europe has influenced Southeast Europe and vice versa; and thirdly through tracing the process back we build an explanatory model that maps the events and actors, the causal mechanisms and factors that interact when a specific historical Europeanization process unfolds in Southeast Europe.
RESEE is an innovative project studying a long and much disputed ‘European otherness periphery’ contributing to the rethinking of the region in such a reflexive way that it have meaning and utility in the current EU political project of European Integration. RESEE main academic outputs include a Living Review on the literature, a course proposal and a workshop on the historical dimension of Europeanization on Southeast Europe, a policy paper on best-practices of successful historical cases of Europeanization in Southeast Europe and a number of other dissemination and communication activities. These outputs will attract the attention of academia, policy-makers and also European society since they are a valuable source of scholarly knowledge; they expose high policy relevance to practitioners and they have societal importance in particular to improving citizens perceptions on Southeast Europe and European Integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0