Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Part to Play: How Caregivers Shape Infants' Visual Exploration and Alter Their Neural Mechanisms of Attention

Descrizione del progetto

Affrontare i disordini nell’esplorazione visiva dei neonati pretermine

Nel primo anno di vita, i bambini si sviluppano molto rapidamente. Non solo sono intrinsecamente spinti a esplorare il mondo che li circonda, ma sono anche in grado di imparare concentrando la loro attenzione visiva su specifici tipi di stimoli. Il progetto InterPlay, finanziato dall’UE, indagherà le differenze intrinseche nell’esplorazione visiva tra neonati a termine e pretermine. Poiché questi ultimi solitamente presentano disordini dell’attenzione e dell’esplorazione visive, possono sperimentare ritardi nello sviluppo. Il progetto condurrà uno studio longitudinale per integrare i precedenti risultati teorici nel campo dell’attenzione visiva dei neonati, contribuendo così a migliorare le attuali pratiche scientifiche e terapeutiche, anche per quanto riguarda i comportamenti di guida dell’attenzione degli operatori sanitari per affrontare i disordini dell’esplorazione visiva dei neonati pretermine.

Obiettivo

Infants learn and develop at incredible speed. Although relatively helpless at birth, infants undergo significant development in the first year of life in many domains. But how do infants learn so quickly? They likely gather information that is optimal for learning by systematically allocating their visual attention to specific types of stimuli. Allocation of visual attention can be (1) intrinsically driven to guide their explorations in the world, or (2) guided by other social agents. Moreover, infants’ intrinsic visual exploration may be dependent on the “hardware”: the brain. This project aims to develop a comprehensive account of how these mechanisms interact in full-term and pre-term infants. Visual exploration and attention is often disrupted in pre-term infants, which may contribute to developmental delays. Since the World Health Organization estimates that 15 million infants are born pre-term annually, it is crucial to investigate how infants visually explore their environment and how this can be promoted through social interactions. Research into infants’ visual attention has been conducted by scientists from various fields, but few attempts have been made to integrate these findings into a comprehensive framework. As such, the interplay between these factors remains unknown. This lack of integration causes severe gaps in our theoretical understanding, hindering the development of healthcare policies and interventions. InterPlay addresses these knowledge gaps by integrating previous observations into a comprehensive, longitudinal study. The findings will have implications for current scientific and therapeutic practices. If caregiver attention-guiding behaviours could compensate disruptions in pre-term infants’ visual exploration, this would offer great potential for interventions early in life. Furthermore, infants’ brain connectivity may provide a unique predictor for the necessity of intervention, allowing healthcare providers to act in a timely manner.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0