Descrizione del progetto
Una nuova generazione di OLED ad alta efficienza che utilizza emettitori in profondo rosso e nel vicino infrarosso
La fluorescenza ritardata ad attivazione termica (TADF) è un meccanismo per aumentare l’efficienza dei dispositivi organici ad emissione di luce (OLED). I dispositivi che utilizzano questo meccanismo sono noti come OLED di terza generazione e hanno un’efficienza quantistica interna che si avvicina al 100 %. Ad oggi poco si sa dei materiali basati sulla TADF che emettono luce in profondo rosso e nel vicino infrarosso. Questi materiali potrebbero essere utilizzati nei display per la visione notturna, nei sensori e nei display per informazioni protette. Il progetto TADFNIR, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi razionali di sintesi di materiale organico per produrre emettitori TADF in queste frequenze. Il progetto si è prefissato di risolvere tre sfide principali con gli emettitori TADF OLED dell’attuale generazione: roll-off dell’efficienza, breve durata e bassa purezza del colore di emissione.
Obiettivo
First-generation fluorescent and second-generation phosphorescent organic light-emitting diodes (OLEDs) can achieve maximum internal quantum efficiency (IQE) of 25% and 100%, respectively. Phosphorescent OLEDs with complexes based on iridium and platinum realize 100% IQE due to the heavy atom effect. However, there are limitations, including but not limited to their scarcity and toxicity profile. The third generation OLEDs based on a thermally activated delayed fluorescence (TADF) process can be realized in purely organic materials and produce devices with 100% IQE. So far, there are examples of high-performance blue, green and red TADF OLEDs; however, limited attention has been paid to deep red (DR) and near-infrared (NIR) TADF emitters (650-750 nm). Such DR and NIR emitters find applications in night vision displays, sensors and information-secured displays etc. Current NIR OLEDs are associated with issues related to efficiency roll-off, lifetime and purity of emission color. Most importantly, the materials contain osmium, iridium, or platinum metals and therefore these OLEDs suffer from the same issues as visible light phosphorescent counterparts. This proposal seeks to address the above issues by rational design of purely organic novel DR and NIR TADF emitters. Our design comprises of yet unexplored rigid anthrone-based strong electron acceptor decorated with suitably substituted donor carbazoles. Emission color tunability can be achieved as a function of donor choice and position and varying the strengths of either the donor or acceptor. The rigidity of the molecular components, the strengths of the acceptor/donor, the twisted conformation, and the presence of tertiary butyl groups on the carbazoles altogether will work coherently to furnish good device stability, reduced efficiency roll-off, narrow emission spectra and an improved lifetime of the OLEDs. Overall, this proposal is anticipated to provide a major breakthrough in DR and NIR TADF emitters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.