Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Samarium-catalyzed Asymmetric Radical Transformations

Descrizione del progetto

Semplificazione della sintesi di anelli collegati complessi e biologicamente attivi

La formula chimica di una molecola ci mostra molte informazioni riguardo alla sua composizione, ovvero il numero di atomi di ciascun elemento che la compone. Tuttavia, molte molecole possono esistere in più configurazioni 3D a seconda della posizione di determinati atomi. Gli enantiomeri, molecole con la stessa formula chimica ma le cui strutture 3D sono immagini speculari l’una dell’altra, sono diffusi e rappresentano una spina nel fianco dei chimici sintetici. Per quanto riguarda l’attività biologica, gli enantiomeri possono avere diverse funzioni oppure non svolgere alcuna attività funzionale. Più è complessa la molecola, più sarà difficile controllare la sua forma finale. Il progetto SmART, finanziato dall’UE, sta realizzando le prime reazioni catalitiche enantioselettive per produrre anelli collegati complessi che impiegano uno dei reagenti più ampiamente usati e importanti, iodurio di samario (II), semplificando in modo considerevole la sintesi di molecole biologicamente attive.

Obiettivo

Complex biologically-active molecules, containing linked rings of atoms and possessing elaborate 3D forms, represent the ultimate challenge for synthetic chemists. As many of society’s established and future drugs, agrochemicals, and biological probes, boast intricate architectures, the ability to efficiently generate molecular complexity from simple starting materials is vital. Radical cyclization cascade reactions could well provide the solution; they have the potential to deliver complex architectures, with control of three dimensional shape, in one-step. Unfortunately, carrying out reactions with radicals in an enantiocontrolled fashion remains challenging due to their high reactivity. This is particularly the case for radicals generated using the classical reagent, samarium(II) diiodide (SmI2). SmI2 is one of the global community’s most important and widely used reagents for radical chemistry, as evidenced by its commercial availability and its pivotal use in numerous scientific studies around the world. Despite over 40 years of widespread use, and 1000s of publications describing its chemistry, two well-known disadvantages shadow SmI2: 1. An inability to control the enantioselectivity of radical reactions using SmI2, and; 2. The requirement for the use of a significant stoichiometric excess of SmI2 thus raising issues of cost and waste. Bringing together the Procter group’s recent breakthroughs in chiral ligand control and catalysis using SmI2, Dr Agasti’s ‘SmART’ project will develop the first catalytic enantioselective reactions using SmI2. Furthermore, the new catalytic processes will be used to convert simple feedstocks into high-value, complex, cyclic molecules bearing multiple stereocenters with high enantio- and diastereocontrol. Previously, such molecules could only be prepared by laborious multi-step synthesis. Dr Agasti’s approach will therefore streamline complex molecule synthesis, saving time and money, and minimizing chemical waste.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0