Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Copper-Catalyzed Multicomponent Reactions in Tandem Processes for Target Molecule Synthesis

Descrizione del progetto

Promuovere la sintesi di composti ciclici complessi per la scoperta di farmaci

Inventare modi per formare diversi legami, stereocentri e anelli in un unico processo è la chiave per una chimica sintetica sostenibile. Combinando reazioni multicomponente e reazioni in tandem in un’unica procedura, la diversità, la complessità e il valore dei prodotti possono essere ulteriormente migliorati. I ricercatori del progetto CuTAN, finanziato dall’UE, svilupperanno reazioni di accoppiamento multicomponente di idrocarburi insaturi (alleni ed enini) con imine e reagenti al boro. In generale, il processo fornirà prodotti ciclici (amina) ad alto valore con regiocontrollo, diasterocontrollo ed enantiocontrollo che possiedono svariati approcci sintetici. Le strutture cicliche molecolari si trovano comunemente nei prodotti naturali bioattivi e nelle molecole farmaceutiche.

Obiettivo

The invention of processes that can form several bonds, stereocentres and rings in a single process is key to a sustainable future in synthetic chemistry. Multicomponent reactions and tandem procedures are two strategies that enable the rapid build-up of molecular complexity from simple reagents. By combining these two strategies into a single procedure, the diversity, complexity and value of products can be further enhanced along with the efficiency and economy of their construction. In this project, Dr Satpathi will develop novel copper-catalyzed multicomponent couplings of unsaturated hydrocarbons (e.g. allenes, enynes) with imines and boron reagents. These procedures will provide high-value amine products with universally high regio-, diastero- and enantiocontrol. The products will bear a variety of synthetic handles, for example, amino, alkynyl/alkenyl, and boryl groups, thus the products are primed for subsequent transformation. Dr Satpathi will exploit this functionality in tandem intramolecular couplings (e.g. intramolecular Suzuki/Buchwald-Hartwig reactions) to provide core cyclic structures of drug molecules and natural products. Thus, through a tandem procedure of; 1) copper-catalyzed borofunctionalization, and; 2) subsequent transition-metal catalyzed cyclization, he will gain efficient access to highly sought-after complex molecules. Overall, the process will provide high-value, chiral, cyclic motifs from abundant, achiral, linear substrates. Finally, Dr Satpathi has identified the phthalide-isoquinoline family of alkaloids as target molecules to display the power of his tandem methodology. Dr Satpathi has devised a novel route, which begins with our tandem multifunctionalization/cyclization reaction, to provide a range of these important alkaloids. The chosen alkaloids are of particular interest as they display a range of bioactivities – for example as natural products, receptor antagonists and on-market drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0