Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Technology Use and Teen Wellbeing in Context: An Ethnographic Investigation

Descrizione del progetto

Cosa succede quando gli adolescenti si connettono

La tecnologia digitale ci circonda. L’odierna generazione di adolescenti è immersa in un ambiente digitale che include media sociali e interattivi. Il progetto TecWell, finanziato dall’UE, condurrà uno studio qualitativo, olistico e longitudinale sull’alfabetizzazione digitale e sull’uso dei media digitali da parte degli adolescenti. Laddove molti studi fino ad oggi si sono basati su misure quantitative che offrono una visione limitata dell’effettivo contenuto consumato, questo progetto assumerà un approccio qualitativo misto ponendo l’accento sull’etnografia. Nello specifico indagherà sul rapporto tra i due fattori che si ritiene abbiano un potenziale impatto sul benessere degli adolescenti quando usano i media digitali: l’alfabetizzazione digitale e il modo in cui i media digitali sono integrati nella vita familiare. Saranno valutate le differenze in considerazione dei divari di genere e socioeconomici. I risultati saranno utili per lo sviluppo di strategie e orientamenti.

Obiettivo

The project is a comparative study of adolescent digital literacy and digital media use, using a mixed qualitative approach with an emphasis on ethnography. The rapid increase in children’s engagement with digital technologies raises questions regarding their potential impact on wellbeing. However, the data currently available to us as to this impact are largely inconclusive. This is partially due to the fact that most studies rely on quantitative measures that offer little insight into the actual content consumed, or the contexts within which engagement with media takes place. The study addresses these limitations by introducing the use of ethnographic methods to investigate the broader relational contexts within which teens’ interaction with digital media takes shape. Specifically, it investigates the relationship between two factors found to potentially impact teen wellbeing while using digital media: digital literacy, and the manners in which digital media is integrated into family life. Differences in digital literacy and family integration patterns are examined across both gender and socioeconomic divides, as well as between children who mostly consume digital media, and those who also produce digital media artifacts and contents through active engagements in spaces such as Fabrication Labs or Makerspaces. By taking a qualitative, holistic and longitudinal approach, the study aims to identify mechanisms involved in facilitating a fruitful integration of digital media into children’s lives, and to generate data needed for the development of strategies and guidelines to aid teens, parents and educators promote digital media engagement in manners that would enhance teen wellbeing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0