Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

APC/C substrates: how are they disengaged from their non-degraded binding partners?

Descrizione del progetto

Informazioni preziose sul meccanismo molecolare della divisione cellulare

Durante la mitosi, i cromatidi fratelli di ogni cromosoma sono equamente divisi nelle due cellule figlie appena formate. Per tutelare la stabilità genomica e garantire una divisione priva di errori, il complesso proteico APC/C promuove la progressione verso l’anafase bersagliando i regolatori del ciclo cellulare della degradazione. L’obiettivo del progetto UbiBranch, finanziato dall’UE, consiste nel chiarire i meccanismi molecolari sottostanti attraverso cui l’APC/C funziona. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina la biologia molecolare, la proteomica e la biologia cellulare in vivo, gli scienziati affronteranno il controllo dell’APC/C su diversi substrati. Il lavoro si propone di svelare nuovi bersagli con un potenziale valore terapeutico.

Obiettivo

The anaphase promoting complex/ cyclosome (APC/C) is an E3 ubiquitin ligase that controls the cell division cycle by targeting main cell cycle regulators for proteasomal degradation, thereby ensuring error-free cell division and safeguarding genome stability. Its foremost activity is during cell division, or mitosis, when two sets of sister chromatids are equally divided over two newly formed daughter cells.
Intriguingly, APC/C substrates that are degraded at the metaphase-to-anaphase transition have binding partners, which are not degraded. It remains a mystery how the APC/C controls degradation of the substrates and leaves the binding partners undisturbed. My objective is to clarify the molecular mechanism of substrate-binding partner disengagement, and determine the impact of disengagement on substrate degradation, to ensure controlled sister chromatid separation and genome integrity. First, I propose to identify the precise timing of disengagement during the process of ubiquitination, at the molecular level: this will give fundamental insight into disengagement control (Objective 1). Next, I will study ubiquitination at the proteomics level, by unraveling how Lysine-choice, and ubiquitin chain topology affect disengagement (Objective 2). Finally, I will combine conventional molecular biology methods with advanced microscopy techniques to investigate the importance of controlled substrate-binding partner disengagement for substrate degradation and genome stability (Objective 3).
I will employ a multi-disciplinary approach, combining molecular biology, proteomics, and in vivo cell biology approaches to resolve this fundamental biological question. The identified mechanism may provide insights into ternary complex formation of the APC/C and its substrates, which will enable translation to develop targeted-protein-degradation drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0