Descrizione del progetto
Indagare il ruolo del gene SIK3 nell’omeostasi energetica
L’obesità è il risultato di uno squilibrio tra l’assunzione di cibo e la spesa energetica. Il progetto ObeSIK3, finanziato dall’UE, aprirà una nuova prospettiva sulla comprensione dell’obesità attraverso lo studio di una mutazione del sito di giunzione nel gene SIK3 (salt-inducible kinase 3, ovvero chinasi inducibile al sale 3). Questa mutazione genica rischia di perturbare l’omeostasi energetica, dato che i topi con una mutazione dell’esone 13 del gene SIK3 presentano un fenotipo obeso. Per indagare in che modo il SIK3 influisca sull’omeostasi energetica, il progetto utilizzerà approcci virogenetici nei topi con esone 13 SIK3 floxed (con sequenza di DNA fiancheggiata da una coppia di siti loxP) e genererà una linea di topi mutanti specifici per l’esone 13. Indagare ciò che contribuisce alla fisiopatologia dell’obesità aumenta le possibilità di trovare obiettivi terapeutici efficienti per il trattamento di questo grave problema di salute.
Obiettivo
In the last decades, obesity has become a growing health burden hence the importance of understanding its pathophysiology and the need to search for new therapeutic targets. Yanagisawa/Funato Lab (Y/F Lab) has recently discover that a splicing mutation in the Salt-inducible kinase 3 (Sik3) gene is involved in determining sleep need , and as well in a likely defective energy homeostasis since mice mutant for exon 13 of the Sik3 gene present an obese phenotype. The main objective of my proposed action is to identify the role of SIK3 in the central nervous system (CNS) in the regulation of energy balance and study its suitability as a target to develop an anti-obesity therapy. To achieve this, I will use virogenetic approaches in Sik3-ex13 flox mice and a neuron-specific mutant mice line for exon 13 of Sik3 gene will be generated. The molecular characterization of the animal models will be conducted by using several cutting-edge techniques such as RNA-Seq and phosphoproteomics. The identified targets will be functionally analyzed using genetics approaches. In sum, by doing the proposed project I will expect to uncover the influence of a potential new sensor in metabolic homeostasis. Moreover, this work in combination with the one going already on in Y/F Lab in relation to sleep may allow to understand the interrelationship between sleep disorders and obesity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.