Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging Integrability and Chaos to Decipher Out-of-equilibrium Quantum Matter

Descrizione del progetto

Nuovi approcci teorici per descrivere la materia quantistica non in equilibrio

La materia è composta da un enorme numero di particelle quantistiche le cui dinamiche sono spesso dominate da interazioni. Nonostante questa eccezionale complessità, quando un oggetto macroscopico è vicino a uno stato di equilibrio le sue proprietà grossolane sono efficacemente descritte da un insieme piuttosto semplice di equazioni macroscopiche: le leggi della termodinamica. Una straordinaria sfida della fisica teorica è quella di concepire una descrizione quantitativa della materia quando essa è lontana da qualsiasi stato di equilibrio. Il progetto BRICDOQ, finanziato dall’UE, intende comprendere come e quando la meccanica statistica dell’equilibrio emerga dalla dinamica coerente dei sistemi quantistici chiusi e spiegare la struttura matematica fondamentale alla base delle caratteristiche universali della dinamica. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto elaborerà nuovi metodi per descrivere la dinamica a tempo finito dei sistemi quantistici a molti corpi usando come punti di partenza i casi estremi di sistemi «integrabili» e «caotici». L’intenzione è quella di caratterizzare quantitativamente le dinamiche individuando modelli paradigmatici risolvibili esattamente.

Obiettivo

The proposal tackles fundamental open questions about out-of-equilibrium quantum matter that have recently become of experimental and technological relevance. The main objectives are: (i) Understand how, and when equilibrium statistical mechanics emerges from the coherent dynamics of closed quantum systems. (ii) Explain the fundamental mathematical structure underlying universal dynamical features. I will address these issues by developing an overarching description of finite-time dynamics based on integrable and chaotic systems. The idea is to characterise quantitatively the dynamics by pinpointing paradigmatic exactly solvable models. The exact solutions of these models will also help to elaborate new analytical and numerical techniques. The proposal encompasses two main parts: WP1-2. WP1 is devoted to integrable systems. These are systems with a macroscopic number of local conservation laws. They play a key role in understanding out-of-equilibrium quantum matter because their dynamics is sufficiently constrained to be, to some extent, solvable. I will devise a general method for describing their large but finite time dynamics. In particular, I will characterise their approach to the asymptotic (generalized) hydrodynamic regime which I recently helped to identify. WP2 focusses on maximally chaotic systems, i.e. systems without local conservation laws. These systems are interesting because are able to model several generic dynamical features. I will characterise the maximally-chaotic dynamics in any spatial dimension using “dual-unitary quantum circuits”, a class of solvable periodically-driven systems that my collaborators and I recently introduced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0