Descrizione del progetto
Mappatura delle pratiche di esternalizzazione e delle responsabilità per il controllo delle migrazioni europee
La mancanza di riforme efficaci della dimensione interna delle politiche migratorie crea un terreno fertile per la proliferazione delle politiche di esternalizzazione per il controllo dei flussi migratori. Le pratiche recenti di esternalizzazione seguite in Europa mirano alla creazione di percorsi di governance caratterizzati dal trasferimento di funzioni e responsabilità agli organi di paesi terzi e/o alla delocalizzazione delle pratiche di controllo nei territori di paesi terzi. Così facendo, la legislazione europea viene messa da parte. Il progetto X-LAW, finanziato dall’UE, si propone quindi di mappare le pratiche di esternalizzazione e di concettualizzarne le caratteristiche specifiche. Inoltre, analizzerà le conseguenze legali di tali pratiche e concentrerà l’attenzione sui meccanismi di responsabilità per i sistemi di governance transnazionali realizzati.
Obiettivo
                                The lack of successful reforms of the internal dimension of migration policies, as witnessed by the stalemate of the recast of the ‘Dublin Regulation’ and by the disappointing fate of ‘relocation schemes’ for migrants across Member States, creates a fertile ground for proliferation of policies of externalisation of migration controls. These aim at creating transnational governance structures geared at sharing the administration of the preventive containment of migration flows directed to Europe. In the words of a layman, Europe pays to keep migrants away from its territories (see EUObserver article ‘Will the EU continue paying to keep migrants away?’, 9/9/2019).
The informalisation of readmission and cooperation agreements with third states, the increased relevance of executive governance actors in border controls, the cooperation with Third Country governments in operational settings (information-sharing for risk analysis, return operations) are trends growing exponentially. 
These recent externalisation practices suggest the creation of governance avenues characterised by a transfer of functions and responsibilities to third-country organs and/or delocalisation of control practices to third-country territories. In this way law, European law specifically, is being set aside (X-LAW).
In a first phase, the described tendencies will be mapped and their specific features will be conceptualised. In the second part, the project will analyse the legal consequences of externalisation practices previously mapped. In the third part, the project will focus on accountability mechanisms for the transnational governance systems created. 
X-LAW is relevant for the Work Program 13: ‘Europe in a changing world’ of the H2020 Work Programme 2018-2020, in particular for the calls Migration 02-2018 and Migration 07-2019.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        