Descrizione del progetto
Contratti di garanzia delle prestazioni energetiche
I comuni di piccole e medie dimensioni della regione Auvergne-Rhône-Alpes non raggiungono i loro obiettivi di risparmio energetico a causa della mancanza di competenze tecniche e legali. Il progetto BAPAURA, finanziato dall’UE, offrirà un programma di sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica in 115 edifici pubblici sviluppando servizi energetici avanzati e centralizzati per i comuni di piccole e medie dimensioni. Il progetto svilupperà un’assistenza legale, tecnica e finanziaria che si tradurrà nella diffusione di contratti di garanzia delle prestazioni energetiche e nell’utilizzo di strumenti finanziari all’avanguardia come i certificati bianchi. BAPAURA fornirà questi servizi a livello di dipartimento attraverso le strutture di supporto energetico locali esistenti. Mobiliterà inoltre i fornitori di servizi e le istituzioni finanziarie a livello locale e introdurrà finanziamenti innovativi ottimizzando le informazioni sulla fattibilità.
Obiettivo
National and European energy savings in the building sector at small and medium-sized municipalities are not being met. Currently small and medium-sized municipalities in the region face significant challenges when meeting their energy savings goals due to the lack of technical and legal expertise hindering the use of advanced contracting schemes. Further challenges include scattered grants and lack of financial engineering at municipal level.
BAPAURA aims to tackle these challenges by:
• Supporting energy efficiency investments in 115 public buildings.
• Developing advanced and centralised energy services dedicated to small and medium-sized municipalities focusing on project development assistance (legal, technical and financial). These services will support the deployment of energy performance guarantee contracts and facilitate the use of innovative financial instruments (e.g. white certificates).
• Providing these services at department level through existing local energy support structures that will develop further “one-stop shop” services with the support of regional organisations.
• Mobilising service providers and financial institutions at local level.
• Introducing innovative financing by optimising the investment plan of municipalities, reviewing all financing options, adapting grants, harmonising subsidy request applications and mobilising white certificates.
• Replicating the project results at regional, national and EU levels
The main results that BAPAURA will trigger during the project’s lifetime are:
• 23,627,000 € of total energy efficiency investments, with an average leverage factor of 16
• 7.8 GWh/year of primary energy savings
• 1,437 t CO2 e/ year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
49004 Angers Cedex 01
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.