Descrizione del progetto
Formazione giovanile nei musei di arte contemporanea
I musei di arte contemporanea in Europa rappresentano un’eccellente opportunità di carriera nel settore creativo. È stato ipotizzato che i giovani possano essere formati con successo a livello professionale attraverso i programmi dell’UE. Il progetto YouthInMuseums, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’aumento dei programmi per i giovani nei musei d’arte e analizzerà il potenziale di una struttura basata su livelli in cui sono coinvolti i giovani. Esso considera anche le possibilità di sviluppo professionale al di fuori dell’istruzione formale. Il progetto applicherà un approccio di ricerca di azioni partecipative incentrato su un caso di studio pilota sviluppato congiuntamente da un gruppo di giovani e nel Museo di Arte, Architettura e Tecnologia (MAAT) di Lisbona. Il progetto mira a migliorare la nostra comprensione degli interessi socioculturali dei giovani e di come i programmi per i giovani possano aiutare a ispirare la pianificazione museale.
Obiettivo
This project aims to research the educational provision and professional training available for youth in contemporary art museums, and how can these programmes enhance young peoples sense of agency and career opportunities in the creative sector. Focusing on the emergent turn in contemporary art museums across Europe towards programmes that offer young people professional training, this project will further analyse the potential of a tier-based structure when engaging with this age group, as it gives participants distinct access points into the life of museums, as well as new possibilities for their personal, social and professional development outside of formal education. Using a participatory action research approach, the project focuses on a pilot case study to be co-developed with a group of young people and the Museum of Art, Architecture and Technology (MAAT) in Lisbon, and analysed in tandem with three pioneer youth programmes in Portugal (Culturgest), Spain (Museo Reina Sofia) and the UK (Tate). Expected outcomes include a deeper understanding of young peoples sociocultural interests: their perceptions, motivations and expectations about art and museums; and of how long-term youth programmes can inform museums' future programming for this age group. The project will be strengthened by the background and professional experience of the researcher in art and museum education, alongside contribution from other disciplinary perspectives, including youth studies, through researchers at the host institution. It aims to create both academic outputs as well as material and content for public engagement and dissemination.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 189 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.