Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local and Nonlocal Free Boundary Problems

Descrizione del progetto

Problemi di frontiera libera per operatori ellittici e parabolici in fase di studio

I problemi di frontiera libera sono modelli matematici che coinvolgono le equazioni alle derivate parziali che mostrano interfacce o frontiere sconosciute a priori (libere). Descrivere il più precisamente possibile il comportamento e le proprietà geometriche di queste interfacce è un’impresa difficile. Il progetto LNLFB-Problems, finanziato dall’UE, studierà diversi problemi di frontiera libera. In particolare analizzerà i problemi di tipo Bernoulli con operatori ellittici e parabolici. I problemi di frontiera libera hanno numerose applicazioni in varie scienze, tra cui le transizioni di fase, la filtrazione dei fluidi, la progettazione ottimale dell’isolante, finanza matematica, sistemi di particelle interagenti e l’elasticità.

Obiettivo

A wide class of physical phenomena can be mathematically formalized as Free Boundary (FB) problems, usually described by a set of Partial Differential Equations (PDEs) that exhibit also some unknown interfaces (the FB). The main goal is to describe as precisely as possible both the solution to the PDEs and the properties of the FB, an issue of significant theoretical complexity. In this project the Experienced Researcher (ER) presents different FB problems, depending on their nature: local/nonlocal and elliptic/parabolic.

The first part is devoted to elliptic problems, with two objectives: the first one is to prove some quantitative regularity estimates for solutions to a class of elliptic semilinear equations related to Bernoulli one-phase type problems (local/nonlocal setting), while the second is to investigate the regularity/structure of the FB in a general nonlocal obstacle problem.

Also the second part has two objectives (parabolic framework). The ER intends to study some nonlocal parabolic Bernoulli one-phase type problems. In this framework, the whole theory must be developed: the ER plans to study the existence of suitable weak solutions as well as their optimal regularity and the regularity/structure of the FB.

The project contains innovative aspects, new techniques, and possesses a large number of applications to Physics, Engineering and Natural Sciences. The expected results are of great quality and will have significative impact in the PDEs community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0