Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cholinergic and NMDAR-dependent recruitment of Layer 1 Interneuron shapes cortical motor Processing through network States Modulation

Descrizione del progetto

Indizi sulla dinamica della corteccia cerebrale

Nel cervello dei mammiferi, la percezione sensoriale si ottiene attraverso una raffinata orchestrazione di reti neocorticali, che sono formate da una ricca diversità di neuroni eccitatori e inibitori. In particolare, lo strato neocorticale 1 (L1) integra la corteccia motoria e gli input talamici per agevolare l’elaborazione sensoriale top-down dipendente dal contesto. Lo scopo del progetto InProSMod, finanziato dall’UE, è quello di delineare il ruolo degli interneuroni L1 nella decodifica delle informazioni sensoriali. Gli scienziati impiegheranno elettrofisiologia, imaging e modellizzazione teorica per studiare la trasmissione rapida nei topi, un comportamento utilizzato per i movimenti esplorativi e la navigazione spaziale. Oltre a far progredire la nostra conoscenza delle dinamiche dei circuiti corticali, il lavoro del progetto potrebbe avere implicazioni positive per diversi disturbi cerebrali.

Obiettivo

In the sensory cortex of awake mice, spontaneous activity has been shown to exhibit various regimes, characterized by various levels of spiking activity. Such diverse activity regimes, termed network states, have a profound impact on the computational properties during sensory processing. In the mouse barrel cortex, a major top-down pathway modulating sensory input is represented by the integration of inputs from the motor cortex and associative thalamus onto layer 1 (L1). Here I will characterize the synaptic and circuit properties underlying top-down control of sensory network states during whisking in L1. Using a combination of synaptic biophysics, in vivo electrophysiology, 2-photon imaging and theoretical modeling, I will define the important role of L1 interneurons in decoding top-down processing of sensory information. This research will generate valuable information to advance our knowledge of cortical circuit dynamics during normal cortical operations, with crucial implications for several brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0