Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oral and Written Language interactions

Descrizione del progetto

Identificare le caratteristiche comuni e le differenze tra lo scritto e il parlato

Le nuove tecnologie hanno modificato le modalità di utilizzo del linguaggio. Sebbene scritto e parlato differiscano almeno in termini di azioni motorie, i processi cognitivi che conducono alla scelta di una parola sono probabilmente simili. Tuttavia, gli scienziati non hanno individuato le specificità dello scritto e del parlato per quanto riguarda il coinvolgimento dei processi cognitivi, linguistici e motori, oltre che dei percorsi neurali. Il progetto OWLi, finanziato dall’UE, è quindi volto a identificare le caratteristiche condivise e le differenze tra modalità linguistiche e, per farlo, ne studierà l’interazione nell’apprendimento di forme orali e scritte delle parole nuove. Inoltre, valuterà l’interazione strutturale e dinamica tra le modalità del linguaggio a livello neurale. Il progetto aiuterà a realizzare un rappresentazione più completa dell’elaborazione del linguaggio.

Obiettivo

The development of new technologies changes the ways we use language, constantly switching from oral to written language, when we text, talk on the phone, or write an email, making it timely to study language modalities and their interactions. Speaking and writing differ at least on the motor actions they require. Nonetheless, the cognitive processes leading to word selection are likely to be similar. Establishing precisely the specificities of speaking and writing in terms of cognitive, linguistic and motor processes, as well as neural pathways, remains to be accomplished. The aim of this project is to identify the commonalities and differences between language modalities, by looking at collaborative and competitive processes at play between modalities. This project takes advantage of a combination of cutting-edge behavioural, electrophysiological and neuroimaging techniques to tackle the questions at hand. First, I will evaluate the interaction between language modalities when learning the oral and written forms of novel words. Specific processes are in place during language acquisition, making it important to examine learning contexts separately. The originality of this study resides in investigating response execution mechanisms (e.g. spoken durations), and not only response initiation (e.g. reaction times). Second, I will evaluate the structural and dynamic interplay between language modalities at the neural level, combining electrophysiology and neuroimaging. By examining speaking and writing within the same experiments, this study aims to provide a more complete picture of language processing. This action will constitute an important body of knowledge relative to the modalities of language production, both during and after learning. Speaking and writing are crucial parts of our daily life and elucidating mechanisms underlying their interaction has direct implications for language education, as well as for developmental disorders (e.g. dyslexia).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0