Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource wars in an unequal world: international law and beyond

Descrizione del progetto

Guerre internazionali per i diritti e le risorse

I conflitti per le risorse naturali sono accompagnati da richieste e pressioni in relazione al cambiamento climatico e alla disuguaglianza. Gli scienziati si interrogano sui legami tra la scarsità delle risorse e i conflitti armati. Tuttavia, un’area poco studiata e di importanza critica è il funzionamento del diritto internazionale in questo campo, dove la disuguaglianza di potere definisce le relazioni tra attori come le istituzioni transnazionali, i governi e i popoli. Il progetto REWA, finanziato dall’UE, si concentrerà sui temi delle risorse oggetto di conflitto e dell’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza, attraverso due casi studio. REWA si concentra sul ruolo del diritto internazionale nella gestione di tali crisi e anche sul ruolo che i diversi attori possono svolgere nell’ambito del relativo dialogo a livello giuridico. Il progetto rivelerà in che modo la giustizia distributiva possa essere messa da parte e le disuguaglianze possano essere mantenute attraverso accordi legali e istituzionali.

Obiettivo

The growing demand for resource commodities, coupled with the climate crisis, have increased pressures on ecosystems and individuals who are already at the margins of society. Conflicts over natural resources and the environment are considered among the greatest challenges of the 21st-century. While the link between resource scarcity or wealth and armed violence is increasingly discussed by political scientists, there is still little understanding of how international law operates in this venue of global governance, where power imbalances shape relations among different actors (transnational corporations, governments, international institutions, and peoples).
By conducting two case-studies, which focus on the problem of ‘conflict resources’ and the security impacts of climate change, this project will illuminate international law’s role in framing these types of conflicts and finding ways to tackle them, and the place of different actors within legal discourses. It will demonstrate how distributive concerns may be sidelined and inequalities perpetuated through legal/institutional arrangements.
This project will open intellectual spaces to rethink common ‘solutions’ to the international legal order’s most pressing concerns: the ecological crisis, rising civil wars, and their interaction. It will initiate a more inclusive and much-needed debate about alternative understandings of international peace and security, which reflect the lived-experiences of peoples in the Global South. Through the integration of other disciplines into the study and critique of international law, this project presents the opportunity to open a new field of knowledge, which will spark the interest of different constituencies (e.g. legal, political, IR scholars), and aligns with the interdisciplinary character of research at the HO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0