Descrizione del progetto
IA e apprendimento automatico per migliorare le valutazioni delle prestazioni energetiche degli edifici in Europa
Gli attuali sistemi per richiedere attestati di certificazione energetica in tutta l’UE stanno affrontando diversi problemi, tra cui imprecisione, un divario tra consumo teorico ed effettivo, mancanza di protocolli adeguati per includere tecnologie intelligenti e nuove, scarsa convergenza tra i sistemi dell’UE e mancanza di consapevolezza da parte degli utenti in merito all’efficienza energetica. Il progetto ePANACEA, finanziato dall’UE, si propone pertanto di creare una metodologia olistica per la valutazione della prestazione energetica e la certificazione degli edifici in grado di affrontare questi problemi. A tal fine, svilupperà una piattaforma di valutazione delle prestazioni energetiche intelligenti che utilizzerà le tecniche più avanzate nella modellizzazione dinamica e automatizzata della simulazione, nell’analisi dei megadati, nell’apprendimento automatico e nella modellizzazione inversa. Il lavoro del progetto potrebbe contribuire a promuovere la transizione energetica europea attraverso il settore edile.
Obiettivo
After 10 years of track record, the current EPCs schemes across the EU face several challenges which have led to not fully accomplish their initial objectives: lack of accuracy, a gap between theoretical and real consumption patterns, absence of proper protocols for inclusion of smart and novel technologies, little convergence across EU schemes, lack of trust in the market and very little user awareness related to energy efficiency.
The objective of the ePANACEA project is to develop a holistic methodology for energy performance assessment and certification of buildings that can overcome the above mentioned challenges. The vision is ePANACEA becoming a relevant instrument in the European energy transition through the building sector.
ePANACEA comprises the creation of a prototype (the Smart Energy Performance Assessment Platform) making use of the most advanced techniques in dynamic and automated simulation modelling, big data analysis and machine learning, inverse modelling or the estimation of potential energy savings and economic viability check.
A relevant part of the project is to have a fluent dialogue with European policy makers, certification bodies, end-users and other stakeholders through two types of participatory actions: on the one hand a feedback loop with policy makers will be carried out through the so called Regional Exploitation Boards (REBs) covering EU-27+Norway+UK, and the dialogue with the end-users will be established by means of specific thematic workshops.
Thanks to these participatory actions we will ensure that ePANACEA approach is aligned with and meets the needs of national public bodies, end-users and other stakeholders with a view to test the acceptance and to validate the methodology developed.
ePANACEA will demonstrate and validate reliability, accuracy, user-friendliness and cost-effectiveness of the methodology through 15 case studies in 5 European countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31621 SARRIGUREN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.