Descrizione del progetto
Un nuovo modo per garantire traiettorie di volo senza intersezioni
Per prevenire situazioni aeree di conflitto, l’approccio «remain-well-clear» (che letteralmente significa «rimanere sufficientemente distante») determina la distanza più appropriata da mantenere tra gli aeromobili e si configura come un fattore di sicurezza fondamentale nel settore dell’aviazione. Il progetto URClearED, finanziato dall’UE, approfondirà le attuali ricerche sinora svolte per quanto concerne un sistema «detect and avoid» («rilevamento ed elusione») allineato al metodo «remain-well-clear». Esso definirà e analizzerà gli scenari operativi adatti all’integrazione dei sistemi aerei a pilotaggio remoto ai sensi delle regole del volo strumentale negli spazi aerei di classe D e G considerando gli attuali requisiti e ipotesi come definiti dal modello OSED (Operational Services and Environmental Definition, ovvero Servizi operativi e definizione ambientale) dell’Organizzazione europea per le apparecchiature dell’aviazione civile. Il progetto svilupperà una funzionalità «remain-well-clear» completa nell’ambito di un sistema «detect and avoid» che supporta la stima delle condizioni operative, la definizione degli scenari per le operazioni di verifica e l’attuazione di simulazioni rapide, nonché di simulazioni in tempo reale e con interazione umana, consentendo l’analisi di tali scenari e la valutazione dei requisiti di prestazione e sicurezza.
Obiettivo
In the URClearED project, starting from a clear knowledge of the current status of the activities that are currently on-going, relevant steps to support the RWC functions of such a DAA system are intended to be carried out, strictly interacting with the projects on-going and those that will start in the time frame of the present project. In short, the project aims to support current study activities on the RWC functionalities by defining and analyzing operational scenarios which allow to assess requirements and assumptions made in current standards and applicable documents, and then paving the way to future industrial level activities on such system.
the above overall objective will be pursued through:
- define a set of operational scenarios which are peculiar to integration of an IFR RPAS into Class D-G airspaces, by taking into account current assumptions and requirements as defined in the EUROCAE-OSED [REF-1] (but also draft OPA, OSA, MASPS under development), also analyzing input from all other relevant focus groups and projects;
- develop a full Remain Well Clear (RWC) functionality of a DAA system, which supports evaluation for the operational conditions in integrating RPAS in Class D-G airspaces;
- define a set of scenarios for verification activities;
- carry out both Fast-Time Simulation and Real-Time simulation-Human in the Loop (both Remote Pilots and Air Traffic Control Officers) which allow to analyze such scenarios and provide validation and possible enhancements/amendments to EUROCAE OSED, as long as performance, safety (including Human Factors) and interoperability requirements;
- assess Surveillance Sensors performance requirements;
- Integrate the most advanced CA system available, as developed in relevant European projects (MIDCAS, MIDCAS SSP, SESAR PJ10-05 Wave 1, SESAR PJ111 & 117 Wave 2) for the full evaluation of the DAA system.
- Dissemination to the relevant stakeholder groups, including participation to standardization activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81043 Capua - Caserta
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.