Descrizione del progetto
Una strategia di simulazione per creare un laboratorio virtuale 3D di rilevazione incendi
La perturbazione causata da un incendio viene parametrizzata in modellizzazioni atmosferiche su larga scala (modelli di previsione) attraverso l’inventario delle emissioni basato sui prodotti di osservazione della Terra (OT). Il progetto 3DFIRELAB, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare uno strumento di modellizzazione basato sulla fisica in grado di studiare il trasferimento di energia negli scenari di incendio su larga scala, il che sarà di aiuto per comprendere gli effetti di pennacchi di fumo e fiamme nei prodotti OT di telerilevamento. I laboratori virtuali 3D di rilevazione incendi si baseranno sull’esperienza nel monitoraggio di incendi dell’organizzazione ospitante e dei recenti sforzi degli ospiti del partner nello sviluppo della rappresentazione atmosferica nei modelli di trasferimento radiativo e degli effetti degli incendi nei modelli atmosferici.
Obiettivo
This project develops a simulation strategy aiming to create a 3D virtual fire lab that can model radiative transfer in open landscape scale vegetation fire. The end objective is to help improving fire monitoring Earth Observation (EO) products. It builds on an initial system designed by the Experience Researcher (ER) during a previous European Space Agency project, and the coupling of models of fire spread, atmospherics dynamics and radiative transfer developed by the hosts. It takes opportunity of (a) the wide experience of the beneficiary host organization in fire monitoring and modeling, (b) recent efforts conducted by host partners to improve atmospheric representation in radiative transfer model and fire effects in atmospheric model, and (c) the ER’s experience in the fire remote sensing community. Fire disturbance is parameterized in large scale atmospheric modeling (e.g. forecast model) via emission inventory based on EO products. A well-established approach is to use the Fire Radiative Power product (FRP) to estimate total fire energy emission and infer the associated fuel mass consumption and trace gas emission. So far, the conversion from emissive radiative energy to mass consumption is based on a linear relationship that has only been demonstrated for small scale fire and little evidence are currently present to validate it in the context of large-scale fire scenario. The simulation strategy proposed here aims to setup a tool able to study energy transfer in large-scale fires that will help us understand the roles of the flames and the plume to eventually evaluate their sensitivity in the fire emission FRP retrievals. While project results have potential high application in the atmospheric community, the training organized with the host and the two partners will provide a wide range of expertise in atmospheric dynamics, radiative transfer, image processing, fire modeling, data science that will enrich ER's career prospective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.