Descrizione del progetto
Promuovere un modello equipment-as-a-service per le PMI che sia efficiente dal punto di vista energetico
Ostacoli quali la mancanza di liquidità e di risorse finanziarie, o l’incapacità di trovare finanziamenti concorrenziali impedisce alle PMI di investire in soluzioni efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto eEaaS, finanziato dall’UE, mira a superare questi ostacoli mediante lo sviluppo di nuovi modelli aziendali e di una struttura finanziaria in grado di aiutare le PMI ad adottare un modello equipment-as-a-service che sia efficiente dal punto di vista energetico. Il progetto integrerà un modello finanziario di servitizzazione efficiente dal punto di vista energetico, al fine di agevolare l’accesso delle PMI a tecnologie intelligenti e altamente efficienti e la standardizzazione di una struttura di finanziamento. Il progetto svolgerà un ruolo importante nella promozione della concorrenza a livello di PMI e nella transizione verso un’economia circolare.
Obiettivo
"The Efficient Equipment as a Service (eEaaS) program aims to develop and deploy new business models and a financial structure to enable the transition and facilitate the market adoption of energy efficient equiment-as-a-service in SMEs. The consortium participants (BASE, AGORIA, ANESE, Innoenergy) have been exploring and implementing eEaaS, focusing on financial, fiscal and legal challenges and solutions. They build on present frontrunner experience, attempt to solve barriers, ranging from asset value to shareholder and financial 3rd party management. Their unique expertise on financing, ESCOs, business needs when transitioning from selling products to selling services will enable investments roundtables and building pipeline of projects. eEaaS has two main components: a) mainstream the EE servitisation financial model to facilitate the access of SME to smart, high-energy efficient technologies and b) standardise a financing structure (for example ""sale-leaseback"" model). Past experience has indeed shown that a potential bottleneck for this type of models is the lack of liquidity, financial capacity or capacity to access competitive financing for the providers under conditions that do not hurdle the potential pipeline of servitisation projects. eEaaS model aims to overcome the barriers that have inhibited SMEs from investing in EE solutions as they compete with investment opportunities related to their core business, which are better understood by SMEs in terms of risks and rewards. Servitisation supports SME competitivity by using smart technologies for energy use measuring, supporting the digital economy. In addition it supports a circular economy approach by incentivising technology providers to make their equipment modular, with parts being reusable/recyclable since the ownership of the equipment is never transferred to the client."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.