Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retention of toxic pollutants by nanomagnetite aggregates

Descrizione del progetto

Rimozione degli inquinanti dell’acqua utilizzando nanoparticelle di magnetite

Aggregati artificiali di idrossidi di ferro introdotti nell’acqua contaminata si legano alle particelle sospese e si depositano sul fondo del liquido, consentendo la rimozione degli agenti inquinanti. Questi sistemi, prodotti in reattori a flusso continuo, hanno dimostrato di riuscire a trattenere selenio e arsenico. Il progetto REPONANO, finanziato dall’UE, indagherà ulteriormente sulla possibile immobilizzazione, da parte delle nanoparticelle di magnetite, dei vari contaminanti tra cui cromo, antimonio e uranio. Gli aggregati di nanoparticelle saranno rivestiti con polietilenglicolo. Una migliore comprensione delle proprietà fisiche e chimiche di tali aggregati artificiali può servire come base per lo studio di tecniche di bonifica alternative in caso di contaminazione delle acque potabili e reflue.

Obiettivo

Iron (hydr)oxides are widely considered as important factors for the immobilisation of many contaminants, while their nano-scale counterparts offer greater retention capacity. Successful immobilisation of contaminants is documented, for instance, via nanomagnetite, although this solid is far less studied compared to other Fe oxides. Soil aggregates are natural systems ideal for the study of the (bio)geochemical reactions that control the mobility of the redox sensitive elements due to their small size and their spatial heterogeneity. The reduction of contaminants by Fe (hydr)oxides using artificial aggregate systems has been studied via experimental set ups that mimic the field conditions, showing the great retention potential of important toxic pollutants. These systems have been originally developed in a macro-scale via flow-through reactors using constructed aggregates coated with ferryhydrite and indicated the successful retention of Se and As. Thus, the purpose of the present study is to use those systems in a micro-scale edition via the use of microfluidics and PEG aggregates in order to study the nanomagnetite immobilisation potential of various contaminated systems (i.e. Se, As, Cr, Sb, U). We aim to obtain Break Through Curves (BTC) of the contaminants of interest to investigate the spatial distribution of the phases produced by nanomagnetite reduction and to assess all the driving geochemical and physical processes. Micro X-Ray Tomography (SR-CT) and µXAS will be applied for the first time to such experimental systems, offering a 3D description of the various species present in these aggregates. A numerical (3D) reactive transport model will be, also, used to interpretate the time-resolved data obtained in such a natural system and to set up new water treatments based on such macroscopic devices. We aim to provide innovative insights and set the basis for alternative remediation techniques with respect to drinking and waste water contamination worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0