Descrizione del progetto
Una diagnosi tridimensionale più sicura per la scoliosi
La scoliosi idiopatica dell’adolescenza (AIS, adolescent idiopathic scoliosis) rappresenta l’80 % dei casi di scoliosi, una patologia che determina una curvatura laterale della colonna vertebrale di una persona. I metodi diagnostici esistenti richiedono l’esposizione radiografica. Tecniche ottiche di nuova generazione che si avvalgono della digitalizzazione per mappare la superficie tridimensionale della schiena dei pazienti allo scopo di valutare la curvatura della colonna vertebrale e l’evoluzione della sua deformità sono considerate un’alternativa affidabile. Ciononostante, tali tecniche digitali non sono in grado di stimare i parametri interni dell’AIS e trascurano la complessità tridimensionale che contraddistingue la struttura interna della colonna vertebrale. Il progetto ScolioSIM, finanziato dall’UE, propone una soluzione ottica basata su computer che non richiede l’impiego di marcatori, per generare una riproduzione tridimensionale della colonna vertebrale del paziente interessato e diagnosticare le caratteristiche e i parametri biomeccanici interni ed esterni dell’AIS, evitando di ricorrere all’esposizione radiografica.
Obiettivo
Scoliosis is a 3D musculoskeletal disorder of the spine that affects the quality of life and physical ability of patients. Almost 80% of all cases comprise of adolescent idiopathic scoliosis (AIS) with an estimated prevalence of 36 million new patients worldwide by 2050. The drawback of current diagnostic methods in AIS assessment is their harmful effect, especially due to the multiple radiographic exposures required for monitoring disease progression. A new generation of optical techniques for estimating curvature of the spine and evaluating deformity-related changes from a 3D digitalized surface of the patient’s back are considered as an alternative to ionizing methods. However, none of these non-ionizing approaches have been applied to calculate the internal parameters of AIS and neglect the 3D complexity of the internal spinal structure. The proposed action aims to test and improve a markerless computer-aided optical solution (ScolioSIM1.0) that can generate a 3D model of the patient-specific scoliotic spine, and to reliably predict internal and external biomechanical characteristics and parameters of AIS without exposing patients to ionizing radiation. This process includes the development of a novel computational algorithm for online monitoring of AIS after treatment and regular follow-ups (ScolioSIM2.0) and its integration into the first multi-modular web-based platform (ScolioMedIS). The fellowship involves an experienced candidate, Dr Saša Ćuković, from UniKg, Serbia to conduct this multidisciplinary and innovative project at ETH Zurich in the group of Prof. Dr William R. Taylor. The action also provides opportunities for two-way knowledge transfer in the field of musculoskeletal modelling, computational biomechanics and new ICT methods thus, presenting a clear target for the fellow to reach professional independence through research and intense training, and for the host to broaden research domains specifically in the field of spinal disorder biomechanics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.