Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per il trattamento della malaria
La ferroptosi è un processo recentemente scoperto di morte cellulare dipendente dal ferro che sembra essere implicato in varie malattie tra cui la malaria. Gli scienziati del progetto RIGM, finanziato dall’UE, stanno lavorando sull’ipotesi che la modulazione del metabolismo del ferro possa fungere da nuovo intervento terapeutico contro la malaria. Gli sforzi della ricerca si concentreranno sullo studio della ferroptosi nei reni durante la malaria e sul suo impatto sul metabolismo del glucosio. Le analisi trascrittomiche e metabolomiche in un modello murino della malattia dovrebbero svelare nuovi bersagli di manipolazione della ferroptosi e aiutare gli scienziati a capire in che modo il metabolismo del ferro influenzi l’omeostasi degli organi.
Obiettivo
Disease tolerance is pivotal for host survival in malaria. In particular, Heme/iron metabolism in parenchymal tissues, such as liver, kidney, implicates in tissue damage and metabolic reprogram during infection diseases including malaria and sepsis, etc. Therefore, heme/iron metabolism is potential target for disease tolerance modulation in treating malaria and sepsis. In support of this notion, the host lab previously found that Ho-1 and ferritin heavy chain in the kidney are important in mice fighting against malaria. Meanwhile, the underlying mechanism of heme/iron affecting organ metabolism and host homeostasis is not well understood. Studies indicated that ferroptosis cascade involves in heme/iron-driven tissue damage and other metabolic alterations. Accordingly, we intend to address the interface of ferroptosis and glucose metabolism in kidney during malaria. Malaria iwill be applied to iron exporter, Ferroportin (Slc40a1) deletion specific in renal proximal tubule epithelial cells(RPTEC) (Slc40a1 PepckΔ/Δ ). Basic disease trajectory phenotype and ferroptosis parameters will be collected to demonstrate the impact of RPTEC iron export on kidney injury and systematic homeostatic status during malaria. Based on our preliminary data, Slc40a1 PepckΔ/Δ mice are sensitive to malaria due to disease tolerance collapse which displays as lethal hypoglycaemia and temperature drop. We propose to manipulate ferroptosis cascade to ameliorate tissue damage and re-establish disease tolerance in Slc40a1 PepckΔ/Δ mice. Furthermore, we aim to investigate to interface between ferroptosis cascade and glucose metabolism. Not only will a pivotal role of renal glucose production fine-tuned by heme/iron metabolism be uncovered. Transcriptome and metabolomics will be employed to identify novel pathway/metabolites that tackle both ferroptosis and glucose metabolism. The future potency of this study, is to provide therapeutic target in treating malaria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.