Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sulla biogenesi del centrosoma
I centrosomi sono organuli cellulari complessi, composti da centinaia di proteine, che guidano la formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare. La loro importanza fondamentale è sottolineata dall’osservazione che le cellule tumorali sono caratterizzate da numeri aberranti di centrosomi. Il progetto CENTROMD, finanziato dall’UE, utilizzerà la Drosophila melanogaster come organismo modello per studiare le interazioni tra proteine chiave nei centrosomi e il modo in cui contribuiscono a regolare il numero e le dimensioni di tali organuli durante il ciclo cellulare. I risultati del progetto saranno di particolare interesse per la biologia cellulare e la ricerca sul cancro e potrebbero contribuire a identificare nuovi obiettivi antitumorali.
Obiettivo
Centrosomes are organelles composed of a pair of centrioles surrounded by a pericentriolar matrix (PCM) that perform a variety of key functions in the animal cell. Centrosomes duplicate precisely once during S-phase of the cell cycle; in G2-phase the two centrosomes move to opposite locations around the nucleus and expand their PCM to nucleate vast quantities of microtubules for mitotic spindle formation. Dysfunctions in the centrosome cycle have been associated with a wide range of pathologies and, in particular, centrosome amplification, an aberrant increase in centrosome numbers, is a hallmark of most human cancers. Centrosomes are complex machines composed of hundreds of proteins, however significant efforts over the past decades have identified the key elements which are essential for centriole and centrosome biogenesis. We can now address the molecular mechanisms that mediate interactions between key players and how these contribute to regulate the number and size of these organelles during the cell cycle. Elucidating these mechanisms is of great interest to cell biology and cancer research. This research proposal aims to investigate aspects of centriole and centrosome biogenesis using Drosophila melanogaster as an animal model. The main objectives are: 1), to reconstitute initial steps of centriole assembly using a hybrid in vivo/in vitro approach, where I will study the molecular dynamics of the interaction between key centriolar proteins Asl and Plk4, using functionalised microspheres as a scaffold and 2), to analyse the dynamic behaviour of single molecules of key centrosomal proteins Cnn and Spd-2 as they move throughout the PCM during expansion, using super-resolution microscopy techniques. We are confident that these studies will provide novel insights into the design principles and inner workings of these important organelles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.