Descrizione del progetto
La melodia di una lingua e la previsione del linguaggio attivo
L’intonazione, il tono, l’accento o il ritmo sono le caratteristiche che concorrono a creare la «melodia» di una lingua. La melodia, nota anche come prosodia di una lingua, aiuta l’ascoltatore a concentrarsi su parole importanti e a trasformare gli enunciati in frasi e le frasi in parole: fondamentalmente riflette la struttura linguistica di una lingua. Essa aiuta inoltre gli ascoltatori a prevedere le informazioni che seguiranno. Tuttavia, si conosce ancora poco sul modo in cui la previsione e il ritmo prosodico siano collegati all’attività neurale di un ascoltatore. Il progetto RhythmicPrediction, finanziato dall’UE, si avvarrà dei più recenti dati neuroscientifici sull’elaborazione del linguaggio, combinando i risultati con la tipologia prosodica per spiegare il ruolo della lingua madre negli schemi di attività dell’oscillatore neurale e la relazione tra oscillazioni corticali e percezione della prosodia.
Obiettivo
Speech has rhythmic properties that widely differ across languages. When we listen to foreign languages, we may perceive them to be more musical, or rather more rap-like than our own. Even if we are unaware of it, the rhythm and melody of language, i.e. prosody, reflects its linguistic structure. On the one hand, prosody emphasizes content words and new information with stress and accents. On the other hand, it is aligned to phrase edges, marking them with boundary tones. Prosody hence helps the listener to focus on important words and to chunk sentences into phrases, and phrases into words. In fact, prosody is even used predictively, for instance to time the onset of the next word, the next piece of new information, or the total remaining length of the utterance, so the listener can seamlessly start their own speaking turn.
So, the listener, or rather their brain, is actively predicting when important speech events will happen, using prosody. How prosodic rhythms are exploited to predict speech timing, however, is unclear. No link between prosody and neural predictive processing has yet been empirically made. One hypothesis is that rhythm, such as the alternation of stressed and unstressed syllables, helps listeners time their attention. Similar behavior is best captured by the notion of an internal oscillator which can be set straight by attentional spikes. While neuroscientific evidence for the relation of neural oscillators to speech processing is starting to emerge, no link to the use of prosody nor predictive listening exists, yet. Furthermore, it is still unknown how native language knowledge affects cortical oscillations, and how oscillations are affected by cross-linguistic differences in rhythmic structure. The current project combines the standing knowledge of prosodic typology with the recent advances in neuroscience on cortical oscillations, to investigate the role of internal oscillators on native prosody perception, and active speech prediction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.