Descrizione del progetto
Condivisione sicura ed efficiente dello spazio aereo con velivoli senza pilota sopra le città europee
Il numero e la tipologia di sistemi aerei senza pilota (UAS) continua ad aumentare. Ciò crea la necessità di garantire a numerosi droni e ad altri UAS un accesso sicuro, efficiente e protetto allo spazio aereo. L’U-space è stato definito nel 2017 come un quadro abilitante di servizi e procedure che si basa su una sofisticata digitalizzazione e automazione delle funzioni. Il progetto Metropolis 2, finanziato dall’UE, si dedicherà al concetto di autonomia necessaria al fine di consentire uno spazio aereo condiviso e non separato per questi veicoli in aree urbane densamente popolate. Metropolis 2 svilupperà un approccio unificato alle regole dello spazio aereo nonché alla pianificazione del volo e agli approcci di gestione della separazione per operazioni sicure ed efficienti nello U-space sopra le città europee.
Obiettivo
Metropolis 2 will provide the fundamentals for concrete solutions for U-space U3/U4 services that are needed to enable high-density urban aerial operations, with a unified approach to the following U-space services: strategic deconfliction, tactical deconfliction, and dynamic capacity management. Thus far, U-space efforts have focused on developing a set of baseline services (i.e. U1 and U2 capabilities enabling services such as identification, flight planning, and tracking). When deployed, these services will enable low traffic density applications such as agricultural surveillance and infrastructure inspection. Urban, high-density operations, however, will require a different approach, and a degree of autonomy that does not yet exist in current-day air traffic management. First, in order to sustain high traffic demands, the urban airspace must be able to allow a shared use of airspace, rather than the approach used today of exclusively assigning parts of the airspace to individual flights. Secondly, at the expected extremely high traffic densities, airspace design, flight planning, and separation management become increasingly interdependent. With the traffic densities that are considered for urban applications these interdependencies necessitate a unified approach to all aspects of traffic management that determine how vehicles interact with each other. This project will develop a unified approach to airspace rules on the one hand, and flight planning and separation management approaches on the other hand. It will build upon the results of the current U-space projects, the first Metropolis project, and established separation algorithms. Several concepts, differing in how separation is performed (strategic/tactical, ground/air) will be compared using simulations, and the most promising concept will be validated in a real-world demonstration. The results of Metropolis 2 will contribute towards enabling safe and efficient U-space operations in urban environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.