Descrizione del progetto
Un metodo del cerchio motivico per lo studio degli spazi delle curve razionali
Il metodo del cerchio Hardy-Littlewood è una tecnica ben nota della teoria analitica dei numeri che ha risolto con successo una serie di importanti problemi di teoria dei numeri quali la congettura ternaria di Goldbach. Ha inoltre beneficiato di altri campi, compresi il calcolo quantistico e la geometria algebrica. L’obiettivo del progetto MotivicCircleMethod, finanziato dall’UE, è quello di adattare il metodo al cosiddetto contesto motivico. Le applicazioni proposte riguardano spazi di curve razionali su ipersuperfici. Comprendere la struttura di tali spazi può far luce su alcune importanti questioni aperte nella geometria algebrica e nella teoria dei numeri.
Obiettivo
The Hardy-Littlewood circle method is a well-known technique coming from analytic number theory, which has been very successful, throughout the last century, in solving many major number-theoretic problems, among which the ternary Goldbach conjecture. In recent years, it has proven even more versatile, finding several applications beyond number theory, for example in quantum computing and algebraic geometry. The aim of this proposal is to adapt the circle method to the so-called motivic setting and apply it to a range of geometric problems. The possibility of a motivic circle method has been raised as an open question by several renowned researchers, as an increasing number of mathematicians are becoming interested in motivic methods because of their numerous applications to other areas of mathematics. The goal is to create a clear and convenient setup for the motivic circle method accessible to mathematicians less used to the motivic setting, highlighting the analogies with the usual circle method. The proposed applications concern spaces of rational curves on hypersurfaces. Describing such spaces is of interest in theoretical physics and is a very active field of study in mathematics, as understanding their structure can shed light on several major open questions in algebraic geometry and number theory. The candidate plans to carry out a thorough investigation of the geometry of such spaces using the motivic circle method, greatly generalising previous results. This will initiate a systematic approach to the study of spaces of rational curves in the motivic framework, and will in particular extend previous work by the proposed supervisor Prof. Tim Browning and his coauthors. The choice of supervisor and host institution is a natural one: while the proposed supervisor Prof. Tim Browning is a leading expert of the circle method, the candidate is very experienced with the motivic setting, and both have previously worked with spaces of rational curves.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
 - scienze naturali matematica matematica pura geometria
 - scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
 - scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.