Descrizione del progetto
Un nuovo strumento aiuta a gestire l’acqua, l’energia e il cibo attraverso le lenti dei servizi ecosistemici
La gestione simultanea delle risorse interconnesse di acqua, energia e cibo è sempre stata complicata. Le difficoltà sono ampliate notevolmente dai cambiamenti climatici, dalla crescente scarsità d’acqua nonché da eventi meteorologici estremi più frequenti e gravi. Una gestione più efficiente ed equa del nesso tra acqua, energia e cibo richiede strumenti e strutture sviluppati con una chiara conoscenza delle interrelazioni e dei riscontri tra le tre componenti all’interno dei loro ecosistemi correlati, nonché del ruolo di fattori esterni quali i cambiamenti climatici. Il progetto UNTWIST, finanziato dall’UE, sta applicando l’intelligenza artificiale a modelli in grado di quantificare le interazioni, concentrandosi sui cosiddetti servizi ecosistemici, i quali rappresentano i benefici che le persone credono di ricevere da un ecosistema e che supportano, direttamente o indirettamente, la loro sopravvivenza e qualità della vita.
Obiettivo
UNTWIST aims at exploring new pathways to operationalize Water-Energy-Food (WEF) nexus concepts into practice. Despite the urgent need of adopting systemic thinking for the governance of water resource and interconnected sectors has been widely recognized and stressed by EU, several challenges for an effective mainstreaming of such frameworks into policy remain. These can be largely attributed to the lack of frameworks and tools able to effectively quantify interlinkages and feedbacks between nexus component and related ecosystems and to account for the effect of exogenous drivers of change (e.g. climate change). By combining ESs theories with complex system analysis, UNTWIST aims at contributing to fill these gaps demonstrating, through case studies applications, the potential of Artificial Intelligence (AI) in developing integrated models supporting the quantification of critical interactions occurring in WEF nexus systems. Ecosystem Services (ESs) flows, being in the centre of the WEF relationships, will be used as common assessment endpoints to disentangle the nexus, thus contributing to reveal potential interdependencies between policy sectors and unlock opportunities for delivering integrated solutions addressing key challenges towards the achievement of interconnected Sustainable Development Goals (SDGs).
The research project, which will last 24 months, will be mainly conducted at the Basque Centre for Climate Change (BC3) in Bilbao (Spain), under the supervision of Professor Ferdinando Villa, while a secondment period, will be performed at GECOsistema (Italy), an environmental consulting based in Rimini. UNTWIST results will be disseminated and the main findings will be communicated with tailored actions to a wide audience, including the academic community, policy makers, industries and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.