Descrizione del progetto
Cellule T regolatrici residenti nei reni in condizioni di salute e di malattia
I pazienti affetti da malattia renale cronica o allo stadio terminale spesso ricorrono al trapianto dei reni come rimedio. Le cellule T regolatrici (Regulatory T cells, Treg) sono state proposte come mezzo per indurre la tolleranza tessuto-specifica come alternativa alla soppressione immunitaria sistemica in seguito al trapianto. Al tempo stesso, tali cellule proteggono dalle lesioni e promuovono la riparazione dei tessuti. Tuttavia, non è ancora chiaro se questo effetto sia mediato dalle Treg residenti nei tessuti o da quelle in circolazione. Il progetto Kidney-Treg, finanziato dall’UE, caratterizzerà le Treg nel rene utilizzando tecniche di biologia molecolare d’avanguardia e stabilirà il loro impatto sulla fisiologia dei reni. L’obiettivo principale è quello di esplorare le funzioni di queste cellule residenti nei reni come nuovi strumenti terapeutici.
Obiettivo
Tregs are a subtype of T cells exerting immunosuppressive functions that are vital to prevent autoimmunity. Recently, tissue-resident Tregs have been proposed to be phenotypically and functionally distinct from the generic Tregs in circulation. Systemic Treg supplementation and depletion studies strongly support a role for Tregs in protection from injury and promotion of tissue repair in models of kidney diseases, highlighting the potential of harnessing Tregs in these pathologies. However, due to the systemic nature of the Treg manipulation in these studies, it is unknown if the effect resides in systemic impacts or in tissue-based impacts. The aim of this project is to characterise Tregs located in the kidney and to expand the kidney-resident Treg population, without impacting the systemic population, in order to evaluate their specific impact on the physiology and pathologies of the kidney. First, I will characterise the kidney-resident Tregs using state-of-the-art molecular biology techniques, such as scRNAseq, and an innovative mouse model of cell fate mapping based on a photoactivatable Cre-recombinase. Second, I will evaluate their specific functions in physiology and pathologies of the kidney using a mouse model of tissue-specific Treg expansion uniquely available in the host laboratory. As well as the novel biology exploring the potential functions of kidney-resident Tregs, the distinction between systemic and kidney-based effects is critical to develop new therapeutic tools aiming to target kidney-resident Tregs. The induction of tissue-specific tolerance for kidney autoimmunity or transplantation, without inducing systemic immune suppression, constitute a promising and feasible alternative to existing immunosuppressive therapies. The knowledge and experience gained from this project combined with my scientific and personal development will give me all the skills I need to achieve my objective to pursue an exciting scientific career in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.