Descrizione del progetto
Nuove valutazioni sulla coagulazione del sangue: quali implicazioni per il trattamento della trombosi?
La malattia cardiovascolare, la principale causa di morte in tutto il mondo, spesso porta a infarto del miocardio e ictus ischemico a causa della formazione di trombi occlusivi. La coagulazione del sangue è un processo complesso che coinvolge molti tipi e fattori cellulari differenti. Gli scienziati del progetto PAELLA, finanziato dall’UE, propongono di studiare il ruolo del recettore piastrinico PEAR1, recentemente identificato, nell’emostasi, nell’infiammazione e nella trombosi. Attraverso metodologie d’avanguardia, essi attiveranno il recettore e ne studieranno l’impatto sulle piastrine, testando l’ipotesi che il PEAR1 guidi la malattia trombo-infiammatoria nel sistema vascolare. Il lavoro svelerà nuovi aspetti del processo di coagulazione del sangue e potrebbe portare a nuove strategie di trattamento per combattere la trombosi.
Obiettivo
Cardiovascular disease is the leading cause of death world-wide, affecting both men and women. Myocardial infarction and ischemic stroke are two severe consequences of cardiovascular disease caused by formation of an occlusive thrombus. Blood coagulation and thrombus formation is a complex interplay between clotting factors, platelets and endothelial cells lining the blood vessels that often involve interactions with leukocytes and other inflammatory cells. I propose to study a novel receptor on platelets, PEAR1, and its role in haemostasis, inflammation and thrombosis. I will use unique, synthetic poly-sulfated sugars that I have characterised as novel agents to activate PEAR1 and take advantage of the 30 years of experience of my host, Professor Watson, in studying platelet activation, and the recent identification (unpublished) of the natural ligand in the body which activates PEAR1. I will use state-of-the-art methodology available in Birmingham including flow chamber studies, CRISPR-CAS knock-down, phosphoproteomics, super-resolution and light sheet microscopy, intravital microscopy and a PEAR1 deficient mouse model to test my hypotheses that PEAR1 plays a critical role in thrombus stabilisation at sites of injury and drives thrombo-inflammatory disease in the vasculature. Uncovering the role of the novel receptor PEAR1 may lead to new treatment strategies to combat thrombosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.