Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A comparison of working memory characteristics in monkeys, apes, and humans.

Descrizione del progetto

Identificare i fattori evolutivi sottostanti della memoria di lavoro

Cosa sappiamo della memoria di lavoro? Sappiamo che l’apprendimento, la pianificazione e il ragionamento sarebbero impossibili senza di essa. Sappiamo anche che la memoria di lavoro consente di tenere a disposizione per l’elaborazione una quantità limitata di informazioni. Il progetto RootsofWorkingMemory, finanziato dall’UE, esplorerà un aspetto della memoria di lavoro che non è così noto, ovvero le sue origini evolutive. Ciò migliorerà la comprensione di come la memoria di lavoro opera nei primati non umani. Identificando le somiglianze e le differenze che esistono nella memoria di lavoro tra l’uomo e i primati non umani, i ricercatori chiariranno quali fattori evolutivi (sviluppo del linguaggio o aumento della capacità del lobo frontale) possono essere stati importanti per lo sviluppo della memoria di lavoro negli esseri umani.

Obiettivo

Working memory is a central component of complex human cognitive abilities such as learning, language comprehension, planning, reasoning, and cognitive control (Engle, 1999; Unsworth & Robison, 2014). It allows for a limited amount of information to be kept available for processing in the absence of sustained sensory input, and the proficiency with which individuals do so is positively correlated with individual differences in scores of fluid intelligence (Baddeley & Hitch, 1974; McElree, 2006; Smith, Jonides, & Koeppe, 1996; Unsworth & Engle, 2007). Although working memory has been identified as central to human intelligent behavior (Cole & Braver, 2012; Engle, 1999), little is known about its evolutionary origins and our understanding of how it operates in nonhuman primates is only beginning to emerge (Carruthers, 2013). Thus, comparative studies of working memory are needed to determine what similarities and differences exist in working memory between humans and non-human primates. Indentifying such similarities and differences will elucidate what evolutionary factors such as the development of language, or increased frontal lobe capacity, may have been critical for the development of working memory in humans, and help us understand the origins human-like intelligence more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE
€ 212 933,76
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 212 933,76